Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Berti, Alessandro Pompeo; Giorgi, Domenico; Capponi, Alessandro Gregorio
Catalogo Della Libreria Capponi O Sia De' Libri Italiani Del fù Marchese Alessandro Gregorio Capponi Patrizio Romano, e Furiere Maggiore Pontificio: Con Annotazioni in diversi luoghi, e coll' Appendice de' libri Latini, delle Miscellanee, e dei Manoscritti in fine — Rom, 1747 [Cicognara, 4645]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30809#0149
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
V . .

Della Lisreria Capponi 1 j5

€ornazz.(tno 3 diceiido che sono piene di versi j di maniera chesembfaj che'in vertl
piu tosto j che in prosa steno scritte . Alla pag» n 3. scrive j che il Cornaz.z.ano tu
uno de’ novatori nella Lirica s e alla pag. zoj. dicej che tù uno di queliij che inste*
me col Tibaldeo3G Serafino dell’Aquila pose in uso nel secolo x v. gli Strambottì«

Cornelio Pietro. Istoria di Fiandra slibrix] tradotta dalio
Spagnuolo inlinguà Italiana da Cammilio Cammilli. Brefcia
per Piermaria Marchetti i$%i.in 4. 0

II traduttore con lettera di Brescia a’ x x v. di Mctggìo is8i> dedica l'opera aScipio
Cosianz.o.

Corneo Teseo Francesco dal. Ravenna dominante. Ravenna
per Antonmaria Landì 171$. in 4. 0

Cornia Fulvio della. Manifesto sopra la resa di Castiglion dei
Lago all*armi della Lega sfenza luogo, eftampatore~\ 1643*
in 4. 0 V. Savello Federigo •

Coronelli V.incenzo Maria. Isola diKodi. Venezìa alla libre-
riasopra il Ponte di Rialto 1688* in %.°tomo 1.

Corraro Angelo, stato Ambasciadore di Venezia a Papa Ales-
sandrovn. Relazione della Corte Romana, fatta in Pregadi
Fan. 166\. Leìda per Mlmerigo Loreni 1662. in 12. 0

Correggio Niccolò da. Opere, intitolate la Pllche, el’Aurora.
Veneziaper Giorgio de Rusconi 1 $13. in 8.°

Dopo il frontispizio viene un breve Avviso al Jettore j il cuxtitolo è : Corintbius ad
lessorem. Quivi dice il prefato Corintio di aver avuto ardire di consacrare alle
muiequeste terzerimej sperando di estère scusato dall’eccellentissìmo compost-
tore delle medesìmfe j se le pubblicava . II primo dunque di questi componiinenti
è la Psiche s il secondo VAurora 3 o la Favola di Cefalo 3 come nel frontiipizio di
questa secondasi nota colle seguenti parole : Fabula di Cepbalo compofla dal Signor
JSfìcoiò da Corregla a io iliufirì(]ìmo D. Hercole (JT da lùì repprefentata al suo fio-
rentijfimo popolo di Ferrara nel m c c c c l x x x vj. a dì k. x I. Januarii . 11 Cre-
scimfeeni al tom. nl. pag. 313. de’ Comentarj nell’eiogioj o breve vita di Niccolò
da Correggio dice j che chiamavasi Niccolò Visconti3 Conte di Correggio 3 e che fù
Autore della Favola di Cefalo 3 e di un altra stmile intitolata Ia Vsiche ; l’una e
l’altra delle quali furono ristampate insiemè l’an. 1518. La nostra edizione 3 che
contiene l’unaj e l’altra èanteriore . Nonsipuòdirej che hPficbe, cVAuroraa,
oFavola diCefalo siansimili; perche la Pfiche è un componimento di semplici
ottave j e V Aurora è bensì in ottave j uxa divisa in cinque Atti in forma di R.ap-
prelèntazione ; e poi le rime vanno variando essèndovi delle terzinc j dell’ eglo-
ghe j delle caiitate j e diversi Attori 3 cinterlocutorij cxoè Fauni 3 Satiri 3 e Nin-
se . II Calmeta scrive nella vita di Serafino Aauilano j che in tempo che vivea
Beatrice d'Este moglie di Lodovico il Moro Dnca di Milano, il Correggio II
tratteneva in quella Corte • A lui Girolamo Benivieni dcdicò le sue Stanze •

Corso Rinaldo. Trattato delJe private rappacisicazioni, con
alcune allegazioni. Colonia Aggrippina [ cioè Firenze ^senza
ssampatore ] 1^8. in 8*°

S0«:
 
Annotationen