38
Ewa Śnieżyńska-Stolot
1. Bernardino Detti, Madonna della Pergola, 1523. Pistoia,
Museo Civico; riproduzione di Nesi, Bernardino Detti....
verdi, la quale abbraccia il bambino con la mano destra (ill. 4). La donna regge nella mano
sinistra una bambola e rivolge il capo a destra osservando una figura femminile (a destra
dello spettatore) presentata di profilo e indossante un vestito lungo e rosso, un cappotto
verde ed un copricapo particolare a larghe tese.
La scena principale presenta il giudizio di Re Salomone, piu precisamente il momento
in cui dal re si presentarono due prostitute per pregarlo di giudicare la loro controversia,
ovverosia a quale donna appartenesse il figlio vivo appena nato e a quale quello morto
(1 Re 3, 16-28). Lungo 1'asse del dipinto, sul trono sotto un baldacchino, siede Re Salo-
mone e davanti a lui si trova un soldato che nella mano sinistra tiene il bambino nudo
e nella destra una spada alzata con 1'intenzione di dimezzarlo. Davanti al trono, in ginoc-
chio, si trova la vera madre che alza le mani supplicando il re per la grazia del bambino. Ai
suoi piedi si trova una cesta con il bambino morto. A destra si trova la madre del figlio
morto la quale indica con la mano destra il bambino tenuto dal boia, tenendo invece la
sinistra stretta sul petto. A sinistra vediamo un gruppo di quattro persone tra cui un uomo
di profilo con indosso un vestito lungo e un'altro, di schiena, con indosso un cappello con
le corna e con la mano tesa verso le altre due persone con lo scopo di fermarle. La terza
persona del gruppo e un uomo presentato di profilo, con indosso un vestito lungo ed un
Ewa Śnieżyńska-Stolot
1. Bernardino Detti, Madonna della Pergola, 1523. Pistoia,
Museo Civico; riproduzione di Nesi, Bernardino Detti....
verdi, la quale abbraccia il bambino con la mano destra (ill. 4). La donna regge nella mano
sinistra una bambola e rivolge il capo a destra osservando una figura femminile (a destra
dello spettatore) presentata di profilo e indossante un vestito lungo e rosso, un cappotto
verde ed un copricapo particolare a larghe tese.
La scena principale presenta il giudizio di Re Salomone, piu precisamente il momento
in cui dal re si presentarono due prostitute per pregarlo di giudicare la loro controversia,
ovverosia a quale donna appartenesse il figlio vivo appena nato e a quale quello morto
(1 Re 3, 16-28). Lungo 1'asse del dipinto, sul trono sotto un baldacchino, siede Re Salo-
mone e davanti a lui si trova un soldato che nella mano sinistra tiene il bambino nudo
e nella destra una spada alzata con 1'intenzione di dimezzarlo. Davanti al trono, in ginoc-
chio, si trova la vera madre che alza le mani supplicando il re per la grazia del bambino. Ai
suoi piedi si trova una cesta con il bambino morto. A destra si trova la madre del figlio
morto la quale indica con la mano destra il bambino tenuto dal boia, tenendo invece la
sinistra stretta sul petto. A sinistra vediamo un gruppo di quattro persone tra cui un uomo
di profilo con indosso un vestito lungo e un'altro, di schiena, con indosso un cappello con
le corna e con la mano tesa verso le altre due persone con lo scopo di fermarle. La terza
persona del gruppo e un uomo presentato di profilo, con indosso un vestito lungo ed un