L'ICONOGRAFIA «BIZZARRA» DEL DIPINTO LA MADONNA DELLA PERGOLA
39
2. La Madonna con Gesu Bambino
e la mosca, il frammento del dipinto
di Bernardino Detti, Madonna della Pergola,
1523. Pistoia, Museo Civico,
fot. http://omunicazioneitaliana.
blogspot.com
3. Il ragazzo con la frutta e ifiori,
la Madonna con Gesu Bambino e la mosca,
il frammento del dipinto di Bernardino Detti,
Madonna della Pergola, 1523. Pistoia, Museo
Civico, riproduzione di Nesi,
Bernardino Detti....
copricapo riccamente addobbato, che tende la mano come per indicare qualcosa. In fine
c'e un uomo, rivolto verso il compagno accanto a lui, che alza la mano destra mentre nella
mano sinistra regge una fascia con una scritta probabilmente relativa alla decisione di Re
Salomone di restituire il figlio alla vera madre.
Nella parte superiore del dipinto si nota un putto che vola sopra la scena principale
tenendo nella mano destra una corona con un cardellino sopra. L'uccello ha attaccato alla
zampa un filo che il putto tiene nella mano destra.
Ai lati della Madonna si vedono due figure di santi. A sinistra San Bartolomeo che
porta una tunica rossa ed un drappo di tessuto prezioso con ornamenti d'acanto, fissato
sulla spalla destra. Nella mano sinistra, tesa in avanti, il santo impugna un coltello, mentre
nella destra regge un libro con rilegatura di colore rosa e viola. II volto barbuto del santo
e presentato di profilo ed i lineamenti sono poco leggibili a causa della distruzione della
materia del dipinto. A destra della Madonna si trova San Giacomo, uno dei santi protettori
dell'ospedale di Pergola, presentato di profilo col viso rivolto verso lo spettatore. Indossa
una lunga giubba rossa foderata con stoffa di colore rosa e con 1'orlatura intorno alla
spalla. Con la mano destra tiene un bastone da pellegrino da cui pende una conchiglia ed
un fazzoletto semitrasparente avvolto intorno. Il Santo regge nella mano sinistra un libro
con rilegatura di cuoio sopra il quale e stato incollato un foglio con la scritta Epistoła ed un
cappello da pellegrino ornato di vari simboli quali una croce, una conchiglia, una perla,
una medaglia d'argento e un disegno probabilmente sacro. La testa di San Giacomo
e incorniciata da lunghi capelli e sul suo ampio viso dagli occhi espressivi si notano barba
ei baffi corti.
39
2. La Madonna con Gesu Bambino
e la mosca, il frammento del dipinto
di Bernardino Detti, Madonna della Pergola,
1523. Pistoia, Museo Civico,
fot. http://omunicazioneitaliana.
blogspot.com
3. Il ragazzo con la frutta e ifiori,
la Madonna con Gesu Bambino e la mosca,
il frammento del dipinto di Bernardino Detti,
Madonna della Pergola, 1523. Pistoia, Museo
Civico, riproduzione di Nesi,
Bernardino Detti....
copricapo riccamente addobbato, che tende la mano come per indicare qualcosa. In fine
c'e un uomo, rivolto verso il compagno accanto a lui, che alza la mano destra mentre nella
mano sinistra regge una fascia con una scritta probabilmente relativa alla decisione di Re
Salomone di restituire il figlio alla vera madre.
Nella parte superiore del dipinto si nota un putto che vola sopra la scena principale
tenendo nella mano destra una corona con un cardellino sopra. L'uccello ha attaccato alla
zampa un filo che il putto tiene nella mano destra.
Ai lati della Madonna si vedono due figure di santi. A sinistra San Bartolomeo che
porta una tunica rossa ed un drappo di tessuto prezioso con ornamenti d'acanto, fissato
sulla spalla destra. Nella mano sinistra, tesa in avanti, il santo impugna un coltello, mentre
nella destra regge un libro con rilegatura di colore rosa e viola. II volto barbuto del santo
e presentato di profilo ed i lineamenti sono poco leggibili a causa della distruzione della
materia del dipinto. A destra della Madonna si trova San Giacomo, uno dei santi protettori
dell'ospedale di Pergola, presentato di profilo col viso rivolto verso lo spettatore. Indossa
una lunga giubba rossa foderata con stoffa di colore rosa e con 1'orlatura intorno alla
spalla. Con la mano destra tiene un bastone da pellegrino da cui pende una conchiglia ed
un fazzoletto semitrasparente avvolto intorno. Il Santo regge nella mano sinistra un libro
con rilegatura di cuoio sopra il quale e stato incollato un foglio con la scritta Epistoła ed un
cappello da pellegrino ornato di vari simboli quali una croce, una conchiglia, una perla,
una medaglia d'argento e un disegno probabilmente sacro. La testa di San Giacomo
e incorniciata da lunghi capelli e sul suo ampio viso dagli occhi espressivi si notano barba
ei baffi corti.