Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Instytut Sztuki (Warschau) [Hrsg.]; Państwowy Instytut Sztuki (bis 1959) [Hrsg.]; Stowarzyszenie Historyków Sztuki [Hrsg.]
Biuletyn Historii Sztuki — 78.2016

DOI Heft:
Nr. 1
DOI Artikel:
Artykuły
DOI Artikel:
Śnieżyńska-Stolot, Ewa: L’iconografia «bizzarra» del dipinto la Madonna della Pergola
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71008#0042

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
40

Ewa Śnieżyńska-Stolot


4. La vera madre del ragazzo, il fragmmento
del dipinto di Bernardino Detti, Madonna
della Pergola, 1523. Pistoia, Museo Civico;
fot. http://flickr.com/photos.436244346

A destra della Madonna, ai piedi di San Giacomo, si nota San Giovanni Battista bambi-
no con indosso una camicia bianca. Egli corre tenendo nella mano sinistra una canna, una
rosa bianca sbocciata ed una fascia con la scritta Ecce Agnus Dei che srotola rivelando lo
stemma del pittore, cioe un cerchio terminato con una doppia croce intorno alla quale si
nota la sigla BDP [Bernardus Detti Pinxit] (ill. 5). Nella mano destra di San Giovanni, tesa
in avanti in segno di benedizione, si notano amuleti e talismani: un corno d'avorio incasto-
nato su argento, una medaglia d'oro rotonda con la scritta Agnus Dei, una croce ed un
ramoscello di corallo (ill. 6). La testa di San Giovanni, circondata da una chioma di capelli
chiari e ondulati, e presentata di profilo.
Sullo sfondo, dietro le figure dei santi ed al livello della scena del giudizio di re Salo-
mone, si vede uno scorcio dell'interno diviso da colonne e pilastri, nonche alcune minu-
scole figure : a destra un uomo che si sporge da dietro la colonna, a sinistra due uomini
armati e dietro un dettaglio architettonico c'e una persona appoggiata su un bastone. In
basso, ai lati della Madonna, si trovano sparsi per terra a sinistra un garofano rosa, una
rosa rossa, un cucchiaio da mendicante con sonaglio, una scatola per 1'elemosina attaccata
ad un bastone, nonche due vestiti logori ed un fazzoletto annodato. A destra si notano rose
bianche e garofani appassiti, foglie secche, un rotolo di seta bianca nonche un vestito
rosso orlato di seta bianca.
Secondo la segnatura 1'autore dell'opera fu Bernardino Detti (Pistoia 1498-1571/72)
che dipinse il quadro nel 1523 su commissione del padre, Antonio Di Desiderio Detti,
professore di filosofia e logica presso la Pia Casa di Sapienza di Pistoia. Il dipinto fu
inizialmente destinato alla cappella dell'ospedale SS. Giacomo e Filippo di Pergola dove
 
Annotationen