Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bianchini, Francesco
La Istoria Universale Provata Con Monumenti, e figurata con simboli degli Antichi — Rom, 1747 [Cicognara, 2481-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.11111#0268

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
228

DECA II. IMMAGINE XIX.

va mafchera di tre teologie, affinità dalla fuperftizione de' Gentili , &I»
fveltagli francamente dal volto da Atenagora, da Giuftino, da Cipriano,
da Clemente , da Tertulliano , da Arnobio , da Agoftino, e da cento altri
de' n'oftri autori : che nel manifeftare , ed oppugnare gli errori , palefa-
rono altresì quella iftoria , che noi abbiamo fin qui ricercata : proponen-
do a conofcere in quello fecolo decimonono l'introduzione della prima_.
idolatria , ò fia prima teologia di Varrone, che è la mitica , ò la favolofa:
e merita quello titolo , quando aggiugne carattere divino a coloro , che
quafi perdettero per i loro vizj l'umano ; ma riefce poco differente da'
racconti iftorki, quando, delle inique azioni di que' veri uomini, e fallì
dei rende illuftre , ed approvata teftimonianza .

XII. Noi però a fine di rapprefentare con qualche immagine la muta-
zione accaduta alla idolatria Mitica nella naturale, e nella civile , oltre
all'aggiugnere in quella cfplicazione le tavole , che or ora daremo , ab-
biamo efpreffo nella figura Mercurio Egizio , fedente fopra de' faffi in_,
atto d'infegnare , e d'interpretare , quale ferbiamo in una antica gemma,
che porta ancora il di lui nome Egiziano. in lettere Greche ©et» Theuth .
Eufebio nella Prep. Evang. lib. i. riferifce de' Commentar] di quefto Ta-
auto le feguenti parole pag. 39. <y>ì ^ nu/ 5eV Taaums, &c. cioè : dopo
quejle cofe Taciuto dio avendo di già effigiato il Cielo , fece ancora le im-
magini , e volti degli dei Saturno , e Datone , ed infieme figurò i/acri
caratteri degli elementi. Facciamo perciò, che con la verga accenni
un baffo rilievo , in cui fi veggono tre ordini d'idoli , quafi da lui figu-
rati , con diverfi capi : i quali non fono in quella gemma incifi , ma d'al-
tre , e diverfe (antiche però tutte ) per noi ricavati : e nell'ordine più
fublime abbiamo collocati que' dei, che inventò la prima teologia di
Varrone, cioè Giove Aminone, Sarapide , Ofiri , & Ifide . Nel fe-
condo fpartimento ordinati fi fono gli altri , che i fiìofofi di Egitto , e d*
Afia compofero della natura, ò fia del Mondo , e delle lue parti : e qui
rapprefentiamo (1) Diana Efefia , quale in iftatue , e in medaglie tutta-
via fi conferva ; (2) Canopo de gli Egizj, ch'è {imbolo dell'acqua-.,
appretto di loro adorata , quale in altri fimolacri, e monete ancora (i
vede; il Sole , e la Luna da tutto l'Oriente, e dall'America iftefia te-
nuti in conto di numi , con quelle figure , ch'efprimono i marmi, e me-
talli antichi de'gabinetti. Finalmente nel terzo piano, rifpondente alla
teologia ò fuperftizione , che Varrone diffe civile , e combinava le_>
due prime fpecie d'idolatria, fi è difegnato il legno Panteo, che tutti
gli dei comprendeva, ifpiegato da (3) Cupero , e da (4) Sponio con_»
erudizione copiofa : ed abbiamo aggiunta Diana Efefia, portata da Api,
con i fimboli di Mitra , ch'è quanto dire tutte le deità de' Greci , dell"
Egitto , e dell'Afia , raccolte in un gruppo : che fi vede in una gem-
ma , da noi confervata, limile nella maniera dell'intaglio , enei penfiero

di

(0 Vide Bellor. lucerne antiche patf. *. Alfa. Card. Otther>.

tio , 8se. del Mufe&Barber* [3] Cuper. de Harp„

f*3 Triftao. in nmn. Trajani fe in aura. Emi». £+] Spou, Mifceliaif.
 
Annotationen