Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bianchini, Francesco
La Istoria Universale Provata Con Monumenti, e figurata con simboli degli Antichi — Rom, 1747 [Cicognara, 2481-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.11111#0270

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
«3°

DECA IL IMMAGNIE XIX'.

facro de gli Egiziani, bt cui l'acqua contenuta fi adorava come la più poù
fente tra gli dei: per l'ingegnofa fraude , con la quale narrano (i) Rufino,
(2) e Suida, che un facerdote di quello creduto nume lo dimoftrafie più
valente del fuoco , propello come rivale da' faeerdoti di Caldea ; men-
tre quefti, male avveduti, lafciarono da5 pertugi del vafo , otturati con
cera, lcorrere l'acqua ad affogare il dio loro , Per lo fuoco C$) adorato in
Afia da molti, ed in Egitto ancora , e per la terra , ivi pure qual dea^
venerata , abbiamo efpreflTe le Piramidi , gli Obelifchi, il Cono , ed il
■Cilindro, de' quali così Porfirio apprefib di Eufebio: (4) ntyepfòt? b «Ci-
, ti\ wvfòt i<ri<f. imìi{[).a», <c S'iti T87B <e <n)s o\vftm'«K Stas ' ucaaip al «à«
w fi hWb , TnÌHvhlvìfw, &c. Ma le Piramidi , e gli obelifchi augnarono
alla natura del fuoco , e per la fleffa cagione agli dei Olimpici ;ficome an-
cora il Cono al Sole , ed alla terrà il Cilindro , &c. In fine il terzo fparti-
mento è flato da noi ornato con due maniere di quel fimolacro , che fi
nomina Panteo, ed unifee gli dei naturali con i mitici, facendone un terzo
morirò di teologia, òdi fuperftizione civile, ,che per noi fopra fu clip-
vhiarato.

XIII. Per compimento di quello capitolo, rapprefenteremo ordinate
a guifa d'alberi genealogici le tre fucceffioni de' numi inventati da' Feni-
ci , da gli Egiziani, e da' Greci : fe bene l'idolatria di quelli ultimi fu ap~
punto come l'ordine detto Comporlo nell'Architettura : il quale da tutti
gli altri prende e trasferifee alcuna parte ad unire con nuove regole-» .
Così la Grecia ricavò non fidamente dall'Afia , e dall'Egitto, ma da gli
Atlantidi ancora le fue memorie : come dimoflra ne' libri della Prepa-
razione Evangelica Eufebio, da cui abbiamo noi tratte le tavole , che^
foggi ungiamo ,

£jf Rufin. !lb. i.«p.2<5.
il] SuVdas in verbo Canopo! .

(3) Eufeb. prasp. Eusug. !ib. ì, csp. 4.

(4) Vixp. Er. Uh, 3. cap. 7.
 
Annotationen