Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bianchini, Francesco
La Istoria Universale Provata Con Monumenti, e figurata con simboli degli Antichi — Rom, 1747 [Cicognara, 2481-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.11111#0271

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Tavola I. 2}0

Dipendenza de' numi Fenici, fecondo i libri di Taauto, riferiti daSanconiato, e riportati da Eufebio nel r. lib. cap. 7. pag. 33. della Prep. Evang.

Aria tenebro-
fa, e fpiritofa.

Chaos

Cupidine ò"
Miftione

Mot, ovvero
Ilys,cioè Mate-
ria.

i

Venti, tra qua-"
li Colpia.

Solo
1 Luna_
^Stello
Tutto
le cofe.

f Genere —

" Luce Caflìo

Memrumo

8

"Artefice -s

("Primogenito")

! I

iu" I 1 o

-e .a a

.5 ti «j — o
u u cq <u al
s o "a =h

0 O u

=1 w o bn,t;

-r-, <U CAI w

ò;8 Ipfiiranio,

oc^0^ fopra-fAgrea, ò

Cacciato-
re

Chryfor,o

| ——Vulcano ,
« inventore
S deli' arri
t5 del ferro,e
o o delle navi
rozze, o

fi

Agro , odj ro Di do-

lo

Mifor ,

gio , otti no
Campo o _ labile —Taauto I.
S Amino l in vettore

Agrote,o.g di lettere,

detto an-

coltivato-H
re delJa_>|^
terra, d et-2 §
to maffi-^f
mo tra 1* ^
Dei. 2

oj

a*

CoraThot
e Thoyt
&c.

ra de'matto-

Diofcnri,
o Cabiri e

Terreftre, 8 q i Coribanti

o o p'^ <ycelefte , in-

£ %5 o §* Libano c-ventore de'
Q-a " 2 tuguri , da_>

cui dopo più

Fuoco «5 |j ^ ^ fecoli furo-

._T c- l-o i-no genera-

« > ì §^"c-*3 Anti-«ti

.2 8> IIibano-Q
-S *c5 2 Ufoo inven

Y~ < v

Baau, ovvero! S-g I Evo vedi I J Progenie glie d ani-

Notte. Lpag.iij.fopraJ v. mali. [Pefcatore Giudo—Naviglio

In quella Genealogia de' Fenici fi può oflèrvare, che dal Primogenito, e da Evo fino a' Diofcuri,
inventori del naviglio (che fembrano i figliuoli di Noè,, tramutati da gli idolatri in più numi )
fono dieci generazioni. Di più attempi dicoftoro introducono laftirpe di colui, che difièro
Eliun, eAJtifiimo: del quale non rammentano il Padre i ma la Dipendenza fi è quefta

-u a,

ni

Aliea, o Q cioè tori del

o Indige-cK i eSamotra-

pa. 8 Mago (jSydyc, ci", inveri-

Tavola II.

Difcendenza de gli Vimini r dagli Egiziani riportati tra i loro Dei, per le invenzioni,
ed arti, che loro attribuivano1, feguendo la relazione di Moneto appreffb Diodoro,
traferitti, e citati da Eufebio- nella Prep. Evang. lib. 2. c. 1.

"Saturno"

Elio,oSo-

le che dii- Giove 1

fero anco-/ t 1

raVulcanoS /Giunone]

i

Rea

Ofiri, o Dionifio, eTTAnubi
Bacco

Ifide,ovvero Cerere
Tifone

r

Macedone

Oro, inventore della_.

Medicina , e. V ultimo
j de' riportati tra i loro
Apolline [Dei

^Venere

Eliun, o AJtiflimo. Beryth moglie di Eliun

I ì I
v____._____^

! I

Terra Urano, o Cielo, detto ancora Epigeo, e Indi-

gena , e Autoctone

■---1-------1

III ! Il I 1

Ilo,ovvero Rea Dione Aftarte Demoronte Belilo Dagone Atlante

Saturno I. di Ilo e di quelle tre di lui mogli e r-*-, o Siton

forelle affermano eiìer nati ' Melicerta Ercole

Qjxefta Genealogia, deferitta da Eufebio, fi vede mancare dal fuo principio, men-
tre nel medefimo luogo afferma, che il Nilo, da altri nominato Oceano , fia Pa-
dre di tutti gli Iddei. Si può fupplire con la Teogonia di Efiodo : la quale effon-
do proflìma, non meno di età, ebedicofe agli fcritti di Orfeo , e di Omero,
cioè di coloro, che per teftimonio di Eufebio lib. 2. c. 2. e Diodoro lib.i. num. 2
e 96. portarono di Egitto in Grecia i racconti de' loro Numi, fi può dire infieme
Teogonia de' Greci, e de gli Egiziani. Quella Segue nella Tavola IH» ,

F-s--D

Saturno 3. Muth, o Plutone Giove Belo | J j \ Sette Titanidi

e A4orte ^.....^ ^> *o ^ o ovvero Diane,

una delle quali
a Sydyc parto-

tgjum. u. ■!-------------.w—x m g. m ri") Éfcuiapio.

fopra nel cap. 3. num.

>

Profer

2

O

r-



iner

B*





Sa



CU

w

SU

0
 
Annotationen