Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bibièna, Ferdinando
Direzioni A' Giovani Studenti nel Disegno dell'Architettura Civile, Nell'Accademia Clementina Dell'Instituto delle Scienze: Divise in cinque parti (Band 2): Direzioni Della Prospettiva Teorica Corrispondenti a quelle dell'Architettura — Bologna, 1783

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24100#0123
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
longhi al punto delia veduta H ; fatto ciò, si riports-^ere
no tutte le misure della figura r, x , 3, 4, s, 6,
$ su la linea della terra verso il punto della veduta
come si vede pure r,x,3,4,*,6>758> e si tirino! *a ‘or
le linee da ciascheduna divisione al punto della di-^anvl
stanza F , che nella linea del mezzo della figuri^anz:
s avranno in iscorcio tutte le diviuoni nella lirici^11011
\ ' N
G y i, x, $ , 4, 5, 6 y 7, 8 ; poi facciansi a ciap1151 €
ch^ duna divisione le linee paraleile alla linea deh^0 }
la terra, che arrivino alla linea BI concorrente aJPsr^
punto della veduta , qual linea sarà in fondo albore
linea delle altezze BH, che si tirerà a’ piedi delljfej cl
sigura. Ritorniamo ora alla figura in saccia GD.ie, o
dalla quale da ogni ellremità in larghezza fi tiriulloro |
no le perpendicolari , come sarebbe dalla larghere ritlesisi
%à dei capo, braccia , gambe , ginocchi, e fiatiii uiolt
chi alia linea delia terra , e poseia dalla linea del
la terra al punto della veduta , sioche si venga Operaz
ridurre sui piano in superffcie degradata la figura 1
© Tua pianta . ir tas/n
Reità da alzarla , il che fi fa tirando dal profilo ÀI éto
delia figura da ciaschedun* altezza de" suoi membri 1
paraleile alla linea della terra sino alle linee delle alolcndcsi
toz ze BH, poi dalia linea delle altezze si tirino al pniida di sp,
lo della veduta ; fatto queslò dalie paraleile alla Irne(iuj|e r
della terra , che tocchino la linea IB * ne’ punti i,^ jj.
3y 4j 6 y 7, si tirino le perpendicolari i|per v
a ? 5 5 4 j 6,7> 8 , che saranno li termini da pren^tta
dere le altezze \ poi ritornili alla linea lei mezzo d<4a m
la figura in iscorcio G, da ciaschedun numero 1 > odi detl
&c. si tirino le perpendicolari, ce facciano angoì^—^
retto colie paraleile alla linea della terra. Volendo^ ‘
l'altezza del capo , si vadi alla linea I, che Falteza^^l
della perpendicolare ultima 8, sino alla linea supij ^
siore dell* altezza del capo, si riporti in 8 della 1 :n€ierfctta
del mezzo; così 7, che è 1*altezza del mento dellj} .
sigura, si.riporti nel 7 della linea del mezzo tra | ,
tezZà delle mani, e del petto a numero per numero I,
che saranno le altezze, o termini, per poseia diRv
gnare a mano la sigura in iscorcio, come si vede % \ u,r
pia la linea della terra CG, onde essendo faci
 
Annotationen