) 0
'Igi-
?gi-
i le*
tro
ciò
C,
etto
col
sce*
ini*
le s
ota
i al
:(os
iii
che
:gn 0
dell'
, e il
drac-
ma-
\ in
sari
rchè
,
Mtisr
forza
serni*
tim-
ope;
jsuf-
collt
ile
3 57
sole repliche delle fottonotste Sgare , sacendosi corsa-
prendere come s* addarti e nelle ruote dentale , e ne*
gii argani , o naspi , mamibrj, ed altro, come si vede
dall'argano di suro di FG ( fig. 3. ; che la lunghez-
za dei legno AB, emendo maggiore dell'alse CD£,
fa, eh ‘ con poca forza si tiri il pelo li de siderà , eisen-
do la forza -n proporzione, qu mto che CD mi Air a DB&
come sopra li e inoltrato, e così pure il timpano mag-
giore ED v dg 4 fatica men > a proporzione dei mi*
Bore, come si è detto nel levare 1} pelo F*
Riempio 24. fig. j*, e 6.
Bel tìmpano , della ruota dentata , t dei
manubrio *
LÀ sesta sigura del timpano BA , esfondo maggiore
del semid urne tro, eoe q ieuo dell a se C , se sarà
maggiore per sei volte , sarà un letto solamente di
faticaad aiz tre il pelo E la ruota dentata AB 9 poiché
essondo maggiore ii suosemidiametro deli’ H , quella
proporzione, che avrà il minore al maggiore , avra la
forza al oeso : volendoli anche di più aobrcviare la fa-
tica , ma con perdita di tempo coll' aggmgnervi il
manubrio GF, quanto sara m ggiore detto manubrio
da F a G, che non è il lemidiametro deila ruota pic-
cola , tanto anche si sce nera la forza c *c li farebbe
in B delia ruota gra de, ma eoa molto pm tempo*
Ma perchè non de siderò prolungarmi molto , aggiun-
gerò sola riente colia figura \ ruota ABL colli legni
III, quale col carré lo O si farà voltare in forma , che
la coria voltata ned* alse GH tirara in ivi un imisu-
rato peso , perchè per la proporzione, che avrà AL
a GH, su jp > ita u * d; 7 a iv u carrello O tara a forza
solamente di un iettimo, ma aggiuntevi le itanghc DE*
se NF e un 7 d N É, dunque con 10 amente una iettima
parte di forza poita in E d? que la porta in B , leverà
il peso grande ina eoa tanto maggior teuipo, quanto
è minore la forza che è quei o occorre deii’aiic nella
NUh* , pasiaudo ora al Cuneo , e poi aiia Vite.
\ £>d
'Igi-
?gi-
i le*
tro
ciò
C,
etto
col
sce*
ini*
le s
ota
i al
:(os
iii
che
:gn 0
dell'
, e il
drac-
ma-
\ in
sari
rchè
,
Mtisr
forza
serni*
tim-
ope;
jsuf-
collt
ile
3 57
sole repliche delle fottonotste Sgare , sacendosi corsa-
prendere come s* addarti e nelle ruote dentale , e ne*
gii argani , o naspi , mamibrj, ed altro, come si vede
dall'argano di suro di FG ( fig. 3. ; che la lunghez-
za dei legno AB, emendo maggiore dell'alse CD£,
fa, eh ‘ con poca forza si tiri il pelo li de siderà , eisen-
do la forza -n proporzione, qu mto che CD mi Air a DB&
come sopra li e inoltrato, e così pure il timpano mag-
giore ED v dg 4 fatica men > a proporzione dei mi*
Bore, come si è detto nel levare 1} pelo F*
Riempio 24. fig. j*, e 6.
Bel tìmpano , della ruota dentata , t dei
manubrio *
LÀ sesta sigura del timpano BA , esfondo maggiore
del semid urne tro, eoe q ieuo dell a se C , se sarà
maggiore per sei volte , sarà un letto solamente di
faticaad aiz tre il pelo E la ruota dentata AB 9 poiché
essondo maggiore ii suosemidiametro deli’ H , quella
proporzione, che avrà il minore al maggiore , avra la
forza al oeso : volendoli anche di più aobrcviare la fa-
tica , ma con perdita di tempo coll' aggmgnervi il
manubrio GF, quanto sara m ggiore detto manubrio
da F a G, che non è il lemidiametro deila ruota pic-
cola , tanto anche si sce nera la forza c *c li farebbe
in B delia ruota gra de, ma eoa molto pm tempo*
Ma perchè non de siderò prolungarmi molto , aggiun-
gerò sola riente colia figura \ ruota ABL colli legni
III, quale col carré lo O si farà voltare in forma , che
la coria voltata ned* alse GH tirara in ivi un imisu-
rato peso , perchè per la proporzione, che avrà AL
a GH, su jp > ita u * d; 7 a iv u carrello O tara a forza
solamente di un iettimo, ma aggiuntevi le itanghc DE*
se NF e un 7 d N É, dunque con 10 amente una iettima
parte di forza poita in E d? que la porta in B , leverà
il peso grande ina eoa tanto maggior teuipo, quanto
è minore la forza che è quei o occorre deii’aiic nella
NUh* , pasiaudo ora al Cuneo , e poi aiia Vite.
\ £>d