Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boccioni, Umberto; Marinetti, Filippo Tommaso [Hrsg.]
Opera completa: pittura e sculture futuriste (dinamismo plastico), manifesti e articoli, parole in libertà, sintesi teatrali, diario, lettere, varie riproduzioni di quadri e sculture, due tricromie — Foligno: Franco Campitelli editore, 1927

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53298#0136
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
116
un’ espansione nell’ infinita velocità, la nostra, in-
vece di un concentramento statico dell’ Io.
Del resto noi non ci curiamo di sapere quale
sia nella nostra opera il misterioso, il tragico, il so-
lenne, il duraturo, l’eterno.... Noi lavoriamo con
febbre e con delirio, siamo amati da donne belle,
facciamo dei viaggi. Tutte quelle belle cose le la-
sciamo all’ analisi dei filosofi, dei critici e dei lette-
rati sedentari.
Tornando all’ essenza plastica della pittura e
scultura futuriste, si può affermare che agli anti-
chi caratteri di enumerazione, di statica e di silen-
zio, si vanno sostituendo nell’ opera d’ arte in gene-
rale dei caratteri di simultaneità, di velocità e di
rumore.
Il Dinamismo in pittura e in scultura è dunque
un concetto evolutivo della realtà plastica. È 1’ e-
sponente di una sensibilità che va concependo il
mondo come un succedersi infinito di una varietà
in evoluzione. Interpretando la mobilità di questa
evoluzione, che è la vita stessa, noi futuristi abbia-
mo potuto creare la forma tipo, la forma delle for-
me, la continuità !
 
Annotationen