401
AGEVOLA
La posizione di questa terra remota dal mare è la più
elevata e montuosa fra tutte le altre della costiera. Gia-
ce in forma d1 anfiteatro , da per ogni lato contornata
da monti, boschi , selve e foreste , alla cui dritta gigan-
teggia il monte di Angelo a tre pizzi , signore di tut-
te le montuose regioni di questo lato occidentale. Dalla
parte di settentrione confina col borgo de’ Franchi e con
i monti di Castellamare. Da mezzodì ha Tovere e Furo-
re \ e da occidente i possedimenti di Amalfi e Scala. La
sua denominazione sembra derivata dal lat. ager (campo);
non altrimenti che V anzinominato borgo di Pogerola da
piger ager. Le strade di questo paese sono tutte in piano ,
larghe e battute di creta. Le case generalmente son co-
perte da sterpi o spranghe di legno , onde tenersi difese
e riparate da’ rigori delle nevi e del gelo.
Numeratisi 5 borghi o casali, gli unì discosti dagli al-
tri ; e sono s. Lazzaro — Campora — Pianillo — Ponte e
Bomerano ; ogni uno de1 quali contiene una chiesa par-
rocchiale. Nel borgo di Campora evvi un monistero
claustrale di monache carmelitane , fondato nel i6g3 dal-
la famiglia Brancati. Nella chiesa di s. Matteo osservatisi
de’ buoni quadri del pittore Michele Regoiia Siciliano ,
uno de1 migliori allievi di Belisario da Corenzio segnati
alcuni con l’ epoca del i63z.
26
AGEVOLA
La posizione di questa terra remota dal mare è la più
elevata e montuosa fra tutte le altre della costiera. Gia-
ce in forma d1 anfiteatro , da per ogni lato contornata
da monti, boschi , selve e foreste , alla cui dritta gigan-
teggia il monte di Angelo a tre pizzi , signore di tut-
te le montuose regioni di questo lato occidentale. Dalla
parte di settentrione confina col borgo de’ Franchi e con
i monti di Castellamare. Da mezzodì ha Tovere e Furo-
re \ e da occidente i possedimenti di Amalfi e Scala. La
sua denominazione sembra derivata dal lat. ager (campo);
non altrimenti che V anzinominato borgo di Pogerola da
piger ager. Le strade di questo paese sono tutte in piano ,
larghe e battute di creta. Le case generalmente son co-
perte da sterpi o spranghe di legno , onde tenersi difese
e riparate da’ rigori delle nevi e del gelo.
Numeratisi 5 borghi o casali, gli unì discosti dagli al-
tri ; e sono s. Lazzaro — Campora — Pianillo — Ponte e
Bomerano ; ogni uno de1 quali contiene una chiesa par-
rocchiale. Nel borgo di Campora evvi un monistero
claustrale di monache carmelitane , fondato nel i6g3 dal-
la famiglia Brancati. Nella chiesa di s. Matteo osservatisi
de’ buoni quadri del pittore Michele Regoiia Siciliano ,
uno de1 migliori allievi di Belisario da Corenzio segnati
alcuni con l’ epoca del i63z.
26