Io Iscrizioni col nome di Orsa
Suillus , Taurus , Taurinus , Tigris ; ed anche espressa-
mente Vrsus , Frsicinus , ed Fi sa . Alcuni di questi esem-
pli sono stati prodotti da Gisberto Cupero (l) , ed anche
da Mons; Giusto Fontanini (2) ; ed essendo stati non po-
chi di essi , Martiri , e Santi celebri, ed illustri , i loro
Nomi , giusta la disciplina della Chiesa , si sono mantenu-
ti , e rinnovati, fino al presente .
Per parlare adunque precisamente delle nostre due
Orse , nel Martirologio B ornano , ove sono registrati tre
Santi Orsi, non si fa menzione di veruna Santa di que-
sto nome . Bensì Mons. Raffaele Fabretti , neHa prezio-
sa Raccolta delle sue Iscrizioni Domestiche , estratte nel-
la maggior parte dalle nostre Catacombe , ha prodotto le
seguenti Epigrafi , co*nomi di Orsa , e di Orsola . Al C. V.
n.245. p.388. AELIA VRSVLA CONIVx . Al C.VIH.n.29.p55 I.
LOCVS' MERCVRI
Al JSUsLVnj.p.371. ET VRSE SEVI Vi
FVLBLVS VRSVS ET FLAVIA LEONTIA
F1LIE EVLC1SS1ME VRSE
É
A1N.XCVII p.586. VR SES SET
spiegandole VRSES , ut patito supra victorines , gignendi
casu, vb.se sviai eh rum indicare ejcistimo . Nomea vero ,
JMons. Agostino Favoriti solea dire , che due fieri Anima-
li, il Leone i ed il Lupo , avvezzi a divorare la Greggia ,
al suo tempo la difendeano , alludendo a Leone Allazio ,
ed al P. Cristiano Lupo , suoi particolari amici , ed acer-
rimi Difensori delle Dottrine Cattoliche . V. il mio C<3-
lombo 196.
(1) De Harpocrate , sive explicatio Imagunculae ar-
genteae perantiquae , quae in Harpocratis figuram for-
mata repraesentat Solem. Amstel. 16" 6. Traj. ad Rhenum
1687. et in T. II. Supplem. Antiqnit. Italicar. et Graecar.
jo. Poloni pag- 572. V. il mio Elogio di Celio Caleagni-
ni p. 32.
(2) Commentario di S. Colomba Vergine Sacra del-
la Città d’Aquileja , in tempo del Pontefice 5. Leone M. e
di Attila Re degli Vnni. Roma per Rocco Bernabò 1726.
4. p.xv.
Suillus , Taurus , Taurinus , Tigris ; ed anche espressa-
mente Vrsus , Frsicinus , ed Fi sa . Alcuni di questi esem-
pli sono stati prodotti da Gisberto Cupero (l) , ed anche
da Mons; Giusto Fontanini (2) ; ed essendo stati non po-
chi di essi , Martiri , e Santi celebri, ed illustri , i loro
Nomi , giusta la disciplina della Chiesa , si sono mantenu-
ti , e rinnovati, fino al presente .
Per parlare adunque precisamente delle nostre due
Orse , nel Martirologio B ornano , ove sono registrati tre
Santi Orsi, non si fa menzione di veruna Santa di que-
sto nome . Bensì Mons. Raffaele Fabretti , neHa prezio-
sa Raccolta delle sue Iscrizioni Domestiche , estratte nel-
la maggior parte dalle nostre Catacombe , ha prodotto le
seguenti Epigrafi , co*nomi di Orsa , e di Orsola . Al C. V.
n.245. p.388. AELIA VRSVLA CONIVx . Al C.VIH.n.29.p55 I.
LOCVS' MERCVRI
Al JSUsLVnj.p.371. ET VRSE SEVI Vi
FVLBLVS VRSVS ET FLAVIA LEONTIA
F1LIE EVLC1SS1ME VRSE
É
A1N.XCVII p.586. VR SES SET
spiegandole VRSES , ut patito supra victorines , gignendi
casu, vb.se sviai eh rum indicare ejcistimo . Nomea vero ,
JMons. Agostino Favoriti solea dire , che due fieri Anima-
li, il Leone i ed il Lupo , avvezzi a divorare la Greggia ,
al suo tempo la difendeano , alludendo a Leone Allazio ,
ed al P. Cristiano Lupo , suoi particolari amici , ed acer-
rimi Difensori delle Dottrine Cattoliche . V. il mio C<3-
lombo 196.
(1) De Harpocrate , sive explicatio Imagunculae ar-
genteae perantiquae , quae in Harpocratis figuram for-
mata repraesentat Solem. Amstel. 16" 6. Traj. ad Rhenum
1687. et in T. II. Supplem. Antiqnit. Italicar. et Graecar.
jo. Poloni pag- 572. V. il mio Elogio di Celio Caleagni-
ni p. 32.
(2) Commentario di S. Colomba Vergine Sacra del-
la Città d’Aquileja , in tempo del Pontefice 5. Leone M. e
di Attila Re degli Vnni. Roma per Rocco Bernabò 1726.
4. p.xv.