11 toglierei
‘e« i»C0(!
'fa a icoptit;
mo il distra
0 C- 3' lift
zorfom mti|(
azione
1 quali sep,
da quelli li
sotto Sm^
vinaronoew
Marziale^
si con divet.
,eat(pie ora-
ristianoti»
Martyrolo-
1. 1684.1
'etici Ter-
sub Sevt-
tin. T. I,
1 ejtts , in
Lctis MJf,
Possili Pi-
Pinti TM
4. Alcun»
lemoria »•
jramentarj.
.pp’lli Cri*
ne di Tito,
Alessandri,
a eresse in
trio ?‘‘t,
n. 23, et»
Quanti sono gli Ordini delle Catacombe? 33
si tormenti sotto Antonino Pio , verso l’an. 150 , con gli
altri quattro Fratelli Gennaro, Felice, Filippo , e Silva-
no , sotto gli occhi della generosa Madre , che li confor-
tava al martirio , e deposti nel Cimiteri® Jordanorum >
secondo il Calendario Bucheriano , ed i Sacramentarj
Leonìano , e Gregoriano , fracassandone , e rompendone
il Titolo , periit Tituhis confracto nomine sanctus .
Ma P. Vigilio vi riparò, e rimettendovi il nuovo,Ho-
stibus expulsis, omne novavit opus . S.Damaso poi aven-
done , monstrante Deo , rinvenute le sacre Spoglie , ne
rinnovò VEpitaffio , riportato dal Baronia , e dal Grute-
r» , in Append. p. mclxxi. N. 4 , ove si dice , affìxo mo-
nuit carotine jure coli .
Gli antichi Pontefici impiegarono tutta la possibile
diligenza per mantenere questi venerabili Santuari Sot-
terranei , cavati entro il Tufo , e ne’massi di Arena , o di
Pozzolana , che furono la culla , ed il rifugio della S. Fe-
de , ne’ tempi delle Persecuzioni , e le prime Chiese de*
Cristiani . Perciò gli adornarono studiosamente con Cap-
pelle , ed Altari , e con sacre Pitture , e Mosaici , e proc-
curarono di conservare tutti i loro diversi Ordini, (i) ,
T. I. de rebus Brunsw. apud Leibnitium p. 526. in Chron.
Miudensi apud Henr. Meibomium in T.I. Rerum German.
P- 555- et ,563.
(i) Il P. Lupi Ep. S.Sev. p. 2. dice . Sunt tres omni-
no Cuniculorum Ordines , quorum unus alteri subjacet .
Ma in alcuni Cimiterj , sono anche quattro , e in qualcu-
no anche cinque . Le più celebri Catacombe però sono
quelle di S. Sebastiano , che cosi chiamavansi , senz’altra
aggiunta , leggendosi nel Calendario Bucheriano , III.
Kal. Febr. Fabiani in Callisti , et Sebastiani ad Cata-
cumbas . E nella vita di Adriano I. Ecclesiani Apostolo-
rum foris Portam Appiam , cioè di S. Sebastiano , in lo-
co , qui appellative Catacumbas , ubi Corpus B. Sebastia-
ni M. cuni aliis quiescit • Roma Sacra , ricercata in tutti
i giorni della Settimana Eccles. nelle Opere pie , che vi
si fanno . Roma per Frane. Tizzoni 1673. P- 56. Gio. Dom.
Mauro Istoria sagra de’Martirj di molti SS.MM. colla no-
tizia de’Cimiterj. Roma per Cristof. Dragondelli 1682. Te-
tri ZornD'iss. de Catacumbis , seu Cryptis Sepulchralibut
SS. MM. Lips. 1703, Armandi Gottlt Femelii Dis». duae
B 5