34 Cure de’Pontefici per la custodia delle Catacombe
un sopra l’altro, affinchè non rovinassero , e di pronta-
mente ristaurarli , ogni volta che rovinavano .
5. Giulio I. rinnovò quello di 5. Valentino nella Via
Flaminia , ove poi aggiunsero molti ornamenti 5- Adria-
no , S. Leone IIIe Gregorio IV.
S. Dantaso ristorò quelli di Lucina , di Pretestato,
e di Callisto nella Via Appia .
Bonifazio I. fabbricò un’ Oratorio nel Cimitene di
5. Felicita , nella Via Salaria .
S. Celestino I. ristorò , ed ornò di sacre Pitture quel-
lo di Priscilla , ove egli stesso fu sepolto nella Via Sa-
laria .
Sisto III. risarcì quello di Pretestato .
5. Giovanni I, quelli de’SS. Felice , e Adautto , nella
Via Ostiense , detto anche di Commodilla, presso S.Pao-
lo ; de'SS. Nereo , ed Achilleo nella Via Appia , e l’altro
di 5. Priscilla.
Bonifazio V. quello di S. Nicomede nella Via No-
mentana .
Giovanni VII. quelli de’ SS. Marco , e Marcelliano
nella Via Appia -, il che fece anche >9. Adriano I.
de Catacumbis Romanis . Lips. 1710. Jo-Adolph. Hartma-
nn de origine Cryptarum in Ecclesiis Christianorum. Mari).
Cattorum 1733* Jac. Nic. Erithraeus de Roma Subt. Ant.
Basii Rom. Subt. Moretti Disputati© de translatione Cor-
porum BB. App. Petri , et Pauli ad Catacumbas . T. 1 . de
S. Callixto . Stor.Letter. T. VII. 524. August. Krazer de
Apost. nec non antiq.Eccl Occid.Liturg.Sect.V. c.n.p.327.
657. Vinc. Passini de prisc. Christ. Synaxibus extra Ae-
des Sacras C. XVII. Aur. Pelliccia Diss. I. de Coemiterio ,
sive Catacomba Neapolitana . T. IV. P. TU. p. 68. Mamac-
chi Costumi de’ primitivi Cristiani T. III. p. 166. Vinc.
Alex. Constantius in Append. Montini, de itinere B. Petri
Card. Cortesi! C. XIII ; e l’eruditissimo Sig. Cav. Artaud
nel Voyage dans les Catacombes de Rome. Paris F. Schoell
1810. 8., e 1’ eloquentissimo mio amico Sig. Mario Pieri
Corcirese , nel suo Discorso dei Viaggi. Milano 1812, ove
'p. 28. descrive lo smarrimento , entro le Catacombe di
S. Sebastiano , di un Viaggiatore , che perde il Fio , ed il
lume , con cui vi si era incautamente introdotto, senz*
altra guida .
Stefani l
ed altrio:
lavica'
> <!'
I jitte, tutti su
| Benedett
jjiue fece w
leone I
1 Titoli
tatmie, vi
rato Secolo
fu, che co’:
Paolo I. «e
lesesi uell’I
Condì, p» 64I
tuo, Stcfm
Itlì’ottavo Se
a Wtirtir
aerati per 1
wnsicnrezzi
\tlsmùoni
i Iota non ehi
le pendant
aleute tifare
i, che lasc
«mie si fini
tiri conoscili
nell’anno 8
gli avea rii
ve lo trovi
tor; e non
spiegò di h
t'^jdiep
j HceJell
I Wtendo,ar
ptrehènon v
Dopo qi
ttiptese di
toltMo j’uj)
un sopra l’altro, affinchè non rovinassero , e di pronta-
mente ristaurarli , ogni volta che rovinavano .
5. Giulio I. rinnovò quello di 5. Valentino nella Via
Flaminia , ove poi aggiunsero molti ornamenti 5- Adria-
no , S. Leone IIIe Gregorio IV.
S. Dantaso ristorò quelli di Lucina , di Pretestato,
e di Callisto nella Via Appia .
Bonifazio I. fabbricò un’ Oratorio nel Cimitene di
5. Felicita , nella Via Salaria .
S. Celestino I. ristorò , ed ornò di sacre Pitture quel-
lo di Priscilla , ove egli stesso fu sepolto nella Via Sa-
laria .
Sisto III. risarcì quello di Pretestato .
5. Giovanni I, quelli de’SS. Felice , e Adautto , nella
Via Ostiense , detto anche di Commodilla, presso S.Pao-
lo ; de'SS. Nereo , ed Achilleo nella Via Appia , e l’altro
di 5. Priscilla.
Bonifazio V. quello di S. Nicomede nella Via No-
mentana .
Giovanni VII. quelli de’ SS. Marco , e Marcelliano
nella Via Appia -, il che fece anche >9. Adriano I.
de Catacumbis Romanis . Lips. 1710. Jo-Adolph. Hartma-
nn de origine Cryptarum in Ecclesiis Christianorum. Mari).
Cattorum 1733* Jac. Nic. Erithraeus de Roma Subt. Ant.
Basii Rom. Subt. Moretti Disputati© de translatione Cor-
porum BB. App. Petri , et Pauli ad Catacumbas . T. 1 . de
S. Callixto . Stor.Letter. T. VII. 524. August. Krazer de
Apost. nec non antiq.Eccl Occid.Liturg.Sect.V. c.n.p.327.
657. Vinc. Passini de prisc. Christ. Synaxibus extra Ae-
des Sacras C. XVII. Aur. Pelliccia Diss. I. de Coemiterio ,
sive Catacomba Neapolitana . T. IV. P. TU. p. 68. Mamac-
chi Costumi de’ primitivi Cristiani T. III. p. 166. Vinc.
Alex. Constantius in Append. Montini, de itinere B. Petri
Card. Cortesi! C. XIII ; e l’eruditissimo Sig. Cav. Artaud
nel Voyage dans les Catacombes de Rome. Paris F. Schoell
1810. 8., e 1’ eloquentissimo mio amico Sig. Mario Pieri
Corcirese , nel suo Discorso dei Viaggi. Milano 1812, ove
'p. 28. descrive lo smarrimento , entro le Catacombe di
S. Sebastiano , di un Viaggiatore , che perde il Fio , ed il
lume , con cui vi si era incautamente introdotto, senz*
altra guida .
Stefani l
ed altrio:
lavica'
> <!'
I jitte, tutti su
| Benedett
jjiue fece w
leone I
1 Titoli
tatmie, vi
rato Secolo
fu, che co’:
Paolo I. «e
lesesi uell’I
Condì, p» 64I
tuo, Stcfm
Itlì’ottavo Se
a Wtirtir
aerati per 1
wnsicnrezzi
\tlsmùoni
i Iota non ehi
le pendant
aleute tifare
i, che lasc
«mie si fini
tiri conoscili
nell’anno 8
gli avea rii
ve lo trovi
tor; e non
spiegò di h
t'^jdiep
j HceJell
I Wtendo,ar
ptrehènon v
Dopo qi
ttiptese di
toltMo j’uj)