Canina, Luigi
Gli edifizj di Roma antica: cogniti per alcune importanti reliquie descritti e dimostrati nell'intera loro architettura (Volume 1): Testo: mure et porte, tempi, fori, basiliche e portici
— Roma: dai tipi dello stesso Canina, 1848
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.55430#0001
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.55430#0001
- Titelblatt
- 3-10 Discorso preliminare
- 11-16 Discorso preliminare: Catalogo degli edificj antichi di Roma e suo suburbano distribuiti in quindici classi secondo i loro differenti generi
-
17-56
Classe prima: Disposizione generale degli edificj nella citta e cinte diverse di mura con le porte principali in esse praticate
- 17-20 Prefazione
- 21-38 Indicazione degli edificj compresi nella pianta topografica della parte centrale di Roma antica e disposti secondo le quattordici regioni della citta
- 39-43 Primitive cinte della citta
- 43-49 Castro pretorio
- 49-51 Mura di Aureliano
- 52 Porta Asinaria
- 52-53 Porte Latina ed Appia del recinto Aureliano
- 53-54 Porte degli allogiamenti Pretoriani ed Ostiense
- 54-55 Porte Tiburtina e Pinciana
- 56 Cenni sui differenti generi di struttura impiegati nella edificazione delle mura e porte di Roma esibite nelle antecedenti tavole
-
57-136D
Classe seconda: Tempj di varia architettura
- 57-60 Prefazione
- 61-65 Tempio di Antonino e Faustina
- 66-71 Edifizio detto il tempio di Castore e Polluce e con più probabilità creduto la curia Giulia
- 72-76 Tempio di Saturno
- 76-79 Tempio di Vespasiano
- 79-83 Tempio della Concordia
- 83-86 Tempj della Pietà, della Speranza e di Giunone Matuta o Sospita
- 86 Tempio detto della fortuna virile
- 87-88 Tempio di Cerere e Proserpina
- 88-89 Tempio di Marte nel Campo Marzio
- 89-93 Tempio del Sole sul Quirinale
- 94-99 Tempio di Venere e Roma
- 100-121 Tempio di Giove capitolino
- 121-122 Tempio rotondo in vicinanza del Tevere denominato volgarmente di Veste
- 122-125 Tempj rotondi di Ercole Custode al circo Flaminio e di Romulo in vicinanza del foro Romano
- 126-136 Panteon di M. Agrippa
- 136-136B Edifizio di Gallieno volgarmente detto Gallucce o tempio di Minerva Medica
- 136B-136C Tempj rotondi esistenti lungo le vie Appia e Prenestina
- 136D Tempj detti volgarmente del dio Rediculo e di Bacco esistenti nel luogo denominato la Caffarella
-
136E-288
Classe terza: Fori e fabbriche annesse
- 136E-136F Prefazione
- 136G-136K Foro Romano
- 137-196 Parte prima: Esposizione storica
-
197-288
Parte seconda: Esposizione topografica
- 197-213 Capitolo I
- 213-234 Capitolo II
- 234-256 Capitolo III
- 257-258 Indice dei luoghi distinti e degli edifizj del Foro Romano e sue adiacenze
- 259-265 Descrizione delle tavole relative al Foro Romano e sue adiacenze
- 266-270 Foro di Cesare
- 270-276 Foro di Augusto
- 276-279 Foro Transistorio
- 279-288 Foro di Trajano
- 288-300 Classe quarta: Basiliche
- 301-316 Classe quinta: Portici
- Maßstab/Farbkeil