Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Oth.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0302
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
268 VITA DI BENVENUTO
gnor Lorenzo Cibo (i). Fatto intendere a
Sua Eccellenza come io volevo andare a
Venezia colla sua buona grazia, tornò colla
risposta il Signor Cosimo de' Medici , oggi
Duca di Firenze , il quale mi disse, eh' io
andassi a trovare Niccolò da Monte Acuto,
ed egli mi darebbe cinquanta scudi d'oro,
i quali danari mi donava l'Eccellenza del
Duca ; che io me li godessi per suo amo-
re, dipoi ritornassi a servirlo . Ebbi i da-
nari da Niccolò, e andai a casa del Tribo-
lo, il quale era in ordine, e mi disse se
io avevo legato la spada ; io gli dissi, che
chi era a cavallo per andar in viaggio,
non doveva legar le spade . Disse , che in
Firenze si usava così, perchè vi era un
certo Ser Maurizio (2), che per ogni pie-
cola cosa avrebbe dato la corda a S. Gio.
Battista ; però bisognava portar le spade le-

(r) Lorenzo Cibo fratello del Cardinale, di cui si
è parlato a pag. 73., era Marchese di Massa, ove di-
morava; e la Marchesana di lui moglie era per testi-
monianza del Varchi un po' troppo frequentemente ono-
rata dalle visite del Duca; il quale anzi in questo me-
desimo anno i535. doveva essere incendiato da una
cassa di polvere , presso al letto dell' amica, se la con-
giura del Card, de' Medici e di Giambattista Cibo Arci-
vescovo di Marsiglia e cognato della Marchesana , fosse
riuscita .
(2) Ser Maurizio , e non Fra, come si legge in tutti
i testi stampati, era Cancelliere in nome, ma in fatti
padrone dei Magistrato criminale di Firenze detto degli
Otto . Il Varchi lo dice da Milano ed il Segni di Roma-
gna . Ambedue però lo tacciano come uomo bestiale e
crudele, massime in proposito di delazione di armi@
 
Annotationen