Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Hrsg.]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0068
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LVIII

PREFAZIONE. — NOTE.

Cbé se 'l medico avesse appunto in mano
La sanità, un sol ne basteria;
Ma fan qual balestrier che tra' nel brocco:
Acconcia il punto all' orinolo (a), avvia (b),
E crede dar nel segnio al primo iscocco;
Po' non truova la grotta (c), e '1 tratto è vano.
Sappi, se no' crediàno
Esser maestri di saper lo ’ntero ,
Manco s' intende, e più si scosta il vero.
Jhoannes de Cellinis florentinus.
A tergo v'è scritto da Giovanni Cellini: Sonetto di Medicina; e
poi da Benvenuto: di mano di mio padre.
40 Vedi, in esempio, il verso 8 del Sonetto XXV11I.
41 Come al verso 6 del sonetto XLllI, e al verso lOdel sonetto Lll.
42 Eccedono la debita lunghezza alcuni versi dei sonetti XXVII,
XXXVI, XLI, XLIX, LI.
45 Vita, pag. 454.
44 Così chiude il Cellini, nella edizione del 1568, il secondo dei
suoi Trattati e il volume.
45 II padre Antonio Bresciani prese a provare che gli orafi mo-
derni parlano dell' arte loro nel modo stesso che al tempo di Benve-
nuto Cellini, nel secondo dei Dialoghi sopra alcune voci toscane di
arti e mestieri e cose domestiche (Parma, per il Fiaccadori, seconda
edizione, 1841), fingendo ingegnosamente che Salvatore Morelli,
orefice di sul Ponte Vecchio, dica agli altri interlocutori (ab. Zan-
noni, il conte Baldelli e Antoniotto Lombardo) con quali vocaboli oggi
si domandino per 1' arte certi strumenti e lavori di oreficeria.
(a) Cioè alla mira.
(b) Dà la via, lascia andare il colpo.
(c) Sembra voglia significare quello spazio o vano che è dietro al bersaglio;
detto grotta dalla forma che più comunemente suole avere anche oggi nella mili-
zia il luogo destinato a siffatto esercizio.
 
Annotationen