Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0200
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
150

DELL' OREFICERIA.

strano. Imperò io non voglio dire che e' sia male il ra-
derle, anzi ho trovato che gli è il meglio in ogni modo.
Cominceremo a ragionare del modo di fare un vaso
in forma di uovo. E perch' io seguiterò V ordine pro-
messo di sopra, allegando delle opere mie fatte a di-
versi principi e signori, in Roma infra molti altri vasi
io ne feci dua grandi in forma di uovo, alti più di un
braccio qualcosa, con le bocche strette di sopra, e con
i lor manichi. Uno se ne fece al vescovo Salamanca spa-
gnuolo,1 et un altro ne feci al cardinale Cibo:2 tutti a dua
ricchissimamente lavorati di fogliami e di animali di-
versi. Questi si domandavano aquereccie, che per pompa
di credenza di cardinali servivano. Ma per averne fatti
assai al re Francesco in Parigi, e per esser questi con
molte più grande opere cesellati, di questi intendo ra-
gionare. Il modo di fare un vaso tale. Si debbe pigliare
la piastra, e pulita dalle bave, et alquanto scantonata un
poco, debbesi radere da tutte a dua le bande in nel modo
eh' io insegnai di sopra; di poi fatto questo, perchè le
piastre che si gettano sono alquanto lunghe per un verso
più che per 1' altro, si debbe per virtù del martello ri-
durla tonda; la qual cosa si fa in questo modo. Pigliando
la tua piastra calda, cioè rossa, ma non troppo rossa,
perchè si spezzerebbe, solamente a dimostrare di ardere
certi piccoli atomi o polvere che vogliamo dire, e messa
in su 1' ancudine, con la penna del martello si debbe bat-
terla dall' uno angolo all' altro gagliardissimamente, e
far che 1' entri bene; di modo che avendo fatto da tutti
a quattro i cantoni della piastra, verrà ferito in riscon-
tro di croce. E fatto che sarà questo, si tira poi con la
penna del martello in verso le faccie, di modo che osser-
4 Don Francesco di Cabrera, morto nel 4529. — Vita, pag, 40.
2 Innocenze Cibo Malaspina, nipote di papa Leone X, morto nel 4550.
— Vita, pag. 46.
 
Annotationen