CAPITOLO V.
195
V.
PER FAR FIGURE, ET INTAGLI, ET ALTRE OPERE,
COME SONO ANIMALI DIVERSI, IN MARMO ET ALTRE PIETRE.
E i marmi bianchi sono di più diverse sorte: e per-
chè quelli della Grecia sono più orientali e più belli,
parleremo prima di questi. Avendo abitato venti anni
nella mirabil città di Roma, e se bene io attesi all' arte
della oreficeria, sempre in quel tempo ebbi volontà di
far qualche opera di marmo, e sempre praticavo con scul-
tori i migliori che a quei tempi vivevano ; in fra i quali
conobbi per il migliore il nostro gran Michelagnolo Buo-
narroti fiorentino, il quale uomo ha meglio lavorato il
marmo che tutti gli altri uomini di che mai ci fussi no-
tizia; et il perchè si dirà al suo luogo.
Ora per parlare della qualità dei marmi, come prima
cominciammo, io ho visto di cinque o più diversità di
sorte di marmo : e la prima si è una qualità di marmo
con una grana grossissima; la qual grana dimostra certi
lustri a canto 1' uno all' altro unitamente ; e questo marmo
è il più difficile a lavorare, perchè gli è il più duro, e
con gran dificultà si può mantenere cose sottilissime,
che il ferro non le offenda e stianti; niente di manco,
condotto con la fatica e diligenzia l'opere, le si mostrano
bellissime in esso. E così di mano in mano ho trovato
assottigliarsi la grana del marmo in sino alle cinque sorte
sopradette, e questa ultima sorte di marmo io 1' ho tro-
vato alquanto più gittarsi allo incarnato, che al candido;
e di questo io ne ho lavorato, e questo è il più unito, il
più bello, et il più gentile che si possa lavorare al mondo.
195
V.
PER FAR FIGURE, ET INTAGLI, ET ALTRE OPERE,
COME SONO ANIMALI DIVERSI, IN MARMO ET ALTRE PIETRE.
E i marmi bianchi sono di più diverse sorte: e per-
chè quelli della Grecia sono più orientali e più belli,
parleremo prima di questi. Avendo abitato venti anni
nella mirabil città di Roma, e se bene io attesi all' arte
della oreficeria, sempre in quel tempo ebbi volontà di
far qualche opera di marmo, e sempre praticavo con scul-
tori i migliori che a quei tempi vivevano ; in fra i quali
conobbi per il migliore il nostro gran Michelagnolo Buo-
narroti fiorentino, il quale uomo ha meglio lavorato il
marmo che tutti gli altri uomini di che mai ci fussi no-
tizia; et il perchè si dirà al suo luogo.
Ora per parlare della qualità dei marmi, come prima
cominciammo, io ho visto di cinque o più diversità di
sorte di marmo : e la prima si è una qualità di marmo
con una grana grossissima; la qual grana dimostra certi
lustri a canto 1' uno all' altro unitamente ; e questo marmo
è il più difficile a lavorare, perchè gli è il più duro, e
con gran dificultà si può mantenere cose sottilissime,
che il ferro non le offenda e stianti; niente di manco,
condotto con la fatica e diligenzia l'opere, le si mostrano
bellissime in esso. E così di mano in mano ho trovato
assottigliarsi la grana del marmo in sino alle cinque sorte
sopradette, e questa ultima sorte di marmo io 1' ho tro-
vato alquanto più gittarsi allo incarnato, che al candido;
e di questo io ne ho lavorato, e questo è il più unito, il
più bello, et il più gentile che si possa lavorare al mondo.