Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0264

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
194 DELLA SCULTURA.

volta che gli è di bisogno si lieva e pone i detti sportelli.
Si deve avvertire che ogni volta che si metta nuovo
metallo nella fornace, si debbe tenere in su li sportelli
di detta fornace, acciò che e' diventi rosso quasi che sia
per colare, e di poi si può mettere tra 1' altro metallo
dentro nella fornace; perchè chi ve lo mettessi altra-
mente, porteria pericolo di freddare quel metallo prima
della fornace, qual saria causa di fare un migliaccio,
come si è detto di sopra; imperò è di necessità lo averci
grande avvertenzia.
Io ho visto in Parigi fare da quelli pratichi uomini
le più mirabil cose che si possa immaginar al mondo,
e con esse alcune volte i maggiori errori, simili a quella
lor gran pratica e virtù. E questo avviene perchè la pra-
tica serve sino a un certo segno; ma venendo alcuno
strano accidente, non avendo la vera intelligenzia del-
1' arte, la quale è quella profonda scienzia che lascia da
canto la pratica; la qual cosa noi abbiamo mostrata di
sopra in quelle occasioni avvenuteci, dico che io ho visto
fondere cento mila libbre di metallo con tanta facilità,
che io stetti maravigliato; però era tutta virtù di pra-
tica: et una volta in fra le altre, in una cotale infusione,
viddi fare un piccolo errore, il quale era facile a rime-
diare, et io ero alla presenzia, e stetti a vedere se loro
avevano rimedio a tal cosa. Gli vidi tutti abbandonare e
gittar via 1' opera e la fatica loro, con perdita di molte
centinaia di scudi, e volentieri io arei insegnato loro il
rimedio; ma I' arroganzia loro è tanto grande, che se
eglino non avessino saputo mettere in opera quel mio
rimedio, volentieri eglino arebbon detto che io fossi stato
la stessa causa di quella gran rovina: imperò mi stetti,
et imparai alle loro spese. Sia detto, benigno lettore,
de' fornelli e del bronzo a bastanza. Passeremo innanzi
con altre diverse invenzioni d' arti.
 
Annotationen