Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0285

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SOPRA L' ARTE DEL DISEGNO.

Il disegnare si fa con il carbone e con la biacca, al-
trimenti con la penna stietta, intersegando 1' una linea
sopra 1' altra; e dove si vuol fare scuro si soprappone più
linee, e dove manco scuro con manco linee; tanto che e'si
viene a lasciar la carta bianca per e lumi. Il qual modo
di disegnare si è dificilissimo, e sono pochissimi quei che
hanno disegnato ben di penna. E questo disegnar così
fatto è stalo causa al fare gli intagli col bulino in sul
rame, sì come òggi si vede per tante stampe che vanno
per el mondo; infra le quali le meglio fatte che si sieno
mai viste, cioè le meglio intagliate, sono state quelle di
Alberto Duro di Germania. Altrimenti si disegna avendo
fatto li dintorni con la detta penna, di poi si piglia i pen-
nelli come i dipintori, facendo lo inchiostro bianco con
l'acqua, et a poco a poco crescendoli il colore, a tale che
nelle profondità, cioè nelle parti più scure, si adopera
lo inchiostro puro stesso. Questo è ancora bellissimo modo
di disegnare. Altro modo si è usato in su e fogli tinti di
tutti e colori, con alcune pietre nere, domandate matite.
Con queste si è disegnato, dando poi di biacca per dare
i lumi, la qual biacca si è data in questo modo. Alcune
volte si è fatto pastelli grossi quanto una penna da scri-
vere, i quali si fanno di biacca con un poco di gomma
arabica. Altrimenti si disegna con una pietra rossa e
nera, la quale viene di ponente; questa s'è trovata a'
tempi nostri, il nome suo si domanda lapis amatita. Questo
modo di disegnare è bellissimo, et utile sopra modo, e
 
Annotationen