Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0337

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
267

LETTERE E SUPPLICHE?

I.
1536, 9 di settembre. Da Roma.
Lettera a Benedetto Varchi.
Molto magnifico e virtuosissimo M. Benedetto
mio osservandissimo.
Per la vostra gratissima intendo come areste piacere,
che ci trovassimo in Venezia, rispetto all' esservi un poco
più comodo. E io vi dico, che tutti i vostri piaceri non
sono manco piaceri a me, che a voi; e al tempo che de-
puteremo, verrò in Venezia, e in tutti que'luoghi che vi
piacerà: ma bene m' incresce assai, che il nostro caro
Luca2 non possa venire, secondo ch' ei mi scrive: resta
per il suo piato. Di grazia vedete se, senza suo scomodo,
potesse venire alla fine di questo, che anche a me sarà
assai a proposito istare insino al detto tempo; perchè al-
lora viene Albertaccio del Bene a studio a Padova, mio
carissimo amico:3 talché alla fine di questo monteremo a
4 Quelle segnate d' asterisco sono inedite^
2 Luca Martini, di cui si fa menzione nelle Rime del Berni, nelle
Notizie dell' Accademia Fiorentina, e ne' Fasti Consolari del canonico
Salvino Salvici. (Nota dell'edizione Tassi.)
3 Vedi voi. I, pag. 456, 518. [Tassi.)
 
Annotationen