Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0421
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
POESIE.

551

XLIX.*
PER LA INCORONAZIONE A GRANDUCA DI COSIMO I
FATTA DA PIO V.
Quel clemente, immortai, celeste Iddio,
Da poi che 1' Europa afflitta langue
Per mostri, bellue, peste, fame e sangue,
Sol per disfarla pront' in lor desio,
Un medico celeste al tristo e rio
Flusso infernal qual gioiva nel sangue,
Or stride al fuoco, spaventato esangue
Per la virtù del Santo Pietro Pio.
Quest' ha cresciuto or gloria al signor nostro
Con la regal corona al nome santo;
Però il dolce Arno al mar lieto va solo.
Disposto fu dentro al celeste chiostro;
Qual altro al mondo mai si può dar vanto?
Canti un eccelsis or 1' uno e 1' altro polo.
Dal Cod. Rice. n° 2333, a c. 51 e 52.
L.*
IN LODE DEL DUCA COSIMO.
Italico gran strolago già prese
Di Fiesole il bel monte, e lo fe' degno
Con le sue gran virtù, lo fece un regno,
E l' otto palle per sua insegna accese.
Sette sono i pianeti, e per sé intese
L' ottava, per mostrarglisi col suo ingegno,
Et in tre parte '1 modo pose e '1 segno;
Per l' Europa la più bella intese.
Nell' Africa e nell' Asia s' andorno
Poi tre suoi figli, e dua si fer signori,
E '1 terzo al fine a Roma fe' ritorno.
Oggi 1' Etruria il suo gran Cosmo adori,
Che delle antiche tenebre fa giorno,
E insin nel eiel sen fa lieti rumori.
Dal Cod. Rice. n° 2353, a c. 131.
 
Annotationen