ANTICHITÀ
GRECHE, GRECO-ITALICHE, ERCOLANENSl
2643 Allatitjs Leo. De Templis Graecorum recentio-
ribus : de Naithece Ecclesia veteris, nec non de
Grrecorum hodie quorundam opinationibus. Cl-
loniae Agr. i645 in 8. fig.
Libro non comune . Sono tre tavole della pianta dei tem-
pli in principio di questo eruditissimo volume, al quale so-
no aggiunte le due opere seguenti dello stesso .
— De Mensura temporum antiquorum et precipue
Grecoruin eccercitatio.
— Confutatio Fabulce de Joanna Papissa ex Mo-
numentis Gratis. Stesso luo^o ed anno.
2644 Amaduzzi Cristoforo. Raccolta d'Antichità Argen-
tine, alle quali si uniscono i disegni del Tempio
di Teseo in Atene, e di quello di Pesto, il tutto
espresso in 53 rami con brevi dichiarazioni postu-
me dell'Ab. Amaduzzi. Roma 1798 in fol. fig.
Sono le stesse cattive e immense tavole del Pancrazj con
poche illustrazioni dell'Amaduzzi prodotte per speculazione
dello stampatore.
2645 Le Antichità' di Ercolano esposte, volumi 9. Na-
poli 1 y55 in fol. fig.
1. Cominciò l'edizione col Catalogo degli antichi Monu-
menti composto da Monsig. Bajardi, che esci alle stampe nel
1755 ed occupa un voi. di 447 pag'
•>■■ Seguirono le Pitture antiche d'Ercolano a contorni, in-
cise con qualche spiegazione. Voi. I. 1757.
3. LePittureVol.il. Pubblicate nel 1760.
4. Le Pitture Voi. III. Pubblicate nel 1762
5. Le Pitture Voi. IV. Pubblicate nel 1765.
6. De'Bronzi Voi. I. dei Busti. Pubblicato nel 1767.
7. De' Bronzi d'Ercolano Voi. II. Statue pubblicate nel
1771.
8. Delle Pitture Voi. V. pubblicato nel 1779.
9. Delle Lucerne e Candelabri Tomo unico nel 1792
I cinque volumi delle Pitture contengono 3i4 tavole illu-
strate oltr e una grandissima quantità di vignette e monumen-
GRECHE, GRECO-ITALICHE, ERCOLANENSl
2643 Allatitjs Leo. De Templis Graecorum recentio-
ribus : de Naithece Ecclesia veteris, nec non de
Grrecorum hodie quorundam opinationibus. Cl-
loniae Agr. i645 in 8. fig.
Libro non comune . Sono tre tavole della pianta dei tem-
pli in principio di questo eruditissimo volume, al quale so-
no aggiunte le due opere seguenti dello stesso .
— De Mensura temporum antiquorum et precipue
Grecoruin eccercitatio.
— Confutatio Fabulce de Joanna Papissa ex Mo-
numentis Gratis. Stesso luo^o ed anno.
2644 Amaduzzi Cristoforo. Raccolta d'Antichità Argen-
tine, alle quali si uniscono i disegni del Tempio
di Teseo in Atene, e di quello di Pesto, il tutto
espresso in 53 rami con brevi dichiarazioni postu-
me dell'Ab. Amaduzzi. Roma 1798 in fol. fig.
Sono le stesse cattive e immense tavole del Pancrazj con
poche illustrazioni dell'Amaduzzi prodotte per speculazione
dello stampatore.
2645 Le Antichità' di Ercolano esposte, volumi 9. Na-
poli 1 y55 in fol. fig.
1. Cominciò l'edizione col Catalogo degli antichi Monu-
menti composto da Monsig. Bajardi, che esci alle stampe nel
1755 ed occupa un voi. di 447 pag'
•>■■ Seguirono le Pitture antiche d'Ercolano a contorni, in-
cise con qualche spiegazione. Voi. I. 1757.
3. LePittureVol.il. Pubblicate nel 1760.
4. Le Pitture Voi. III. Pubblicate nel 1762
5. Le Pitture Voi. IV. Pubblicate nel 1765.
6. De'Bronzi Voi. I. dei Busti. Pubblicato nel 1767.
7. De' Bronzi d'Ercolano Voi. II. Statue pubblicate nel
1771.
8. Delle Pitture Voi. V. pubblicato nel 1779.
9. Delle Lucerne e Candelabri Tomo unico nel 1792
I cinque volumi delle Pitture contengono 3i4 tavole illu-
strate oltr e una grandissima quantità di vignette e monumen-