2
dalle deîtà presîdî deimondi inferîori. Quivi Phrê occi-
dentale è simbolo dell'anima trasmigrante dopo 1» morte
del corpo.
Nel fondo délie pitture, che si veggono snll'interna superfi-
cie délia cassa medesima, campeggia una immagine molto
orna ta, che rappresenta Osiride con le insegne di Sokari z
vedesi sotto a' suoi piedi Cheph (l'Agatodemone). Nel giro
délia cassa che corrisponde alla testa è figurato il solito
disco; ed ai lati d'Osiride son dipinte quattro immagini
de'suoi assessori giudici nelFAmenti. Altre immagini dei
medesimi adornano i due fianchi interni délia cassa: cia-
scun d'essi tien l'emblema del suo ministero, la piuma di
verità e di giustizia: qui ne furono rappresentati quanti
poterono capire nello spazîo ; il numéro loro ascendeva
a quarantadue, con teste umane, o animalesche, o di
fiamma, corne si figurano nelle tombe reali, e nella ultima
grande scena del rituale, che rappresenta il tribunal del-
l'Amenti.
Nel quadro superiore è figurata l'anima del defunto, sparvier*
a testa umana di donna con ali tese, e che leva le palme a
ricevere l'emblema délia vita, trasfusale dagl'immortali
Urei.
2. Gabara simile,{a.. palm. 8. O. 6. ) scolpita e dipinta nelle
forme ordinarie, secondo il buono stile dell'arte egiziana
più antica. La cassa fu deputata a contenere il corpo di
un uomo, che, corne si legge nelle quattrocolonnette d'i-
scrizione geroglifica dipinte sul rialzamento dei piedi, era
sacerdote di yimon-rê degli dei, ed aveva nome Haimut.
È abbellita di ornamenti simbolici consueti, cioè, di gran
collana e pettorale, ov' è figurata la Bari (navicella di
Phrê); del disco alato, emblema di Thoth, sotto il petto;
dello scarabeo simbolo del mondo, il quale fiancheggiano
due figure di Osiride infernale, cui tendono le aie Iside
e Nefti, ed in mezzo aile aie sta supplichevole al dio
l'anima del defunto , rappresenta ta in. forma di sparriere
androeefalo.
dalle deîtà presîdî deimondi inferîori. Quivi Phrê occi-
dentale è simbolo dell'anima trasmigrante dopo 1» morte
del corpo.
Nel fondo délie pitture, che si veggono snll'interna superfi-
cie délia cassa medesima, campeggia una immagine molto
orna ta, che rappresenta Osiride con le insegne di Sokari z
vedesi sotto a' suoi piedi Cheph (l'Agatodemone). Nel giro
délia cassa che corrisponde alla testa è figurato il solito
disco; ed ai lati d'Osiride son dipinte quattro immagini
de'suoi assessori giudici nelFAmenti. Altre immagini dei
medesimi adornano i due fianchi interni délia cassa: cia-
scun d'essi tien l'emblema del suo ministero, la piuma di
verità e di giustizia: qui ne furono rappresentati quanti
poterono capire nello spazîo ; il numéro loro ascendeva
a quarantadue, con teste umane, o animalesche, o di
fiamma, corne si figurano nelle tombe reali, e nella ultima
grande scena del rituale, che rappresenta il tribunal del-
l'Amenti.
Nel quadro superiore è figurata l'anima del defunto, sparvier*
a testa umana di donna con ali tese, e che leva le palme a
ricevere l'emblema délia vita, trasfusale dagl'immortali
Urei.
2. Gabara simile,{a.. palm. 8. O. 6. ) scolpita e dipinta nelle
forme ordinarie, secondo il buono stile dell'arte egiziana
più antica. La cassa fu deputata a contenere il corpo di
un uomo, che, corne si legge nelle quattrocolonnette d'i-
scrizione geroglifica dipinte sul rialzamento dei piedi, era
sacerdote di yimon-rê degli dei, ed aveva nome Haimut.
È abbellita di ornamenti simbolici consueti, cioè, di gran
collana e pettorale, ov' è figurata la Bari (navicella di
Phrê); del disco alato, emblema di Thoth, sotto il petto;
dello scarabeo simbolo del mondo, il quale fiancheggiano
due figure di Osiride infernale, cui tendono le aie Iside
e Nefti, ed in mezzo aile aie sta supplichevole al dio
l'anima del defunto , rappresenta ta in. forma di sparriere
androeefalo.