54
53. Delta con anfora e foglia d'acanto che vi s'a Jentro,
(a. o. 13. e mez. 1. palm. 1.)
54. Tre ovoli del foro Trajano.
55. Gocciole col gocciolatore, prov. d'Eleusi.
56. Dette due staccate, prov, d'Eleusi.
57. Due fvammenti di marmo, con meandro dipinto , prov,
dal Partenone.
58. Cinque gocciole (l'una col gocciolatore) provenienti dal
Partenone.
59. Fusarolo dell'Erecteo.
60. Gola rovescia tagliata; délia Minerva Polîas.
61. Ornatolatino di rosso antico , prov. da Micene. ( Pezzo
]. o. 15.1. o. 8. gros. o. 2.)
62. Detto di calcarea verdigna, pure di Micene. (l.p.1.l.Q. 10.)
63. Detto più piccolo, di calcarea bigia, pure di Micene.
64. Due tavolelte di cristallo di rocca con intaglio d un
ramo di fiori e d'una spiga.
6x Due forme di pietra calcarea, per fondere bolli o cosa
si mi le.
66. Pietra nera rotonda e traforata, memoria d'Haliartus.
67. Peso di marmo colla sigla S.
68. Due pesi di pietra nera.
69. Frammento d'un balsamario d'alabastro orientale fa^
sciato.
70. Secure picciola di pietra, trov. presso Roma.
71. Due freccie di pietra focaria, Belfort.
72. Freccia di pietra focaria, Sabina.
73. Nove freccie di pietra, trov. presso Roma.
74. Frammento di freccie di pietra; Maratona.
75. Detto di freccie di pietra grigia trov. presso Roma.
76. Scatola con varie memorie di legno, piètre , terrecotte
p. e. un peizo del Bucintoro di Venez! a. ec.
53. Delta con anfora e foglia d'acanto che vi s'a Jentro,
(a. o. 13. e mez. 1. palm. 1.)
54. Tre ovoli del foro Trajano.
55. Gocciole col gocciolatore, prov. d'Eleusi.
56. Dette due staccate, prov, d'Eleusi.
57. Due fvammenti di marmo, con meandro dipinto , prov,
dal Partenone.
58. Cinque gocciole (l'una col gocciolatore) provenienti dal
Partenone.
59. Fusarolo dell'Erecteo.
60. Gola rovescia tagliata; délia Minerva Polîas.
61. Ornatolatino di rosso antico , prov. da Micene. ( Pezzo
]. o. 15.1. o. 8. gros. o. 2.)
62. Detto di calcarea verdigna, pure di Micene. (l.p.1.l.Q. 10.)
63. Detto più piccolo, di calcarea bigia, pure di Micene.
64. Due tavolelte di cristallo di rocca con intaglio d un
ramo di fiori e d'una spiga.
6x Due forme di pietra calcarea, per fondere bolli o cosa
si mi le.
66. Pietra nera rotonda e traforata, memoria d'Haliartus.
67. Peso di marmo colla sigla S.
68. Due pesi di pietra nera.
69. Frammento d'un balsamario d'alabastro orientale fa^
sciato.
70. Secure picciola di pietra, trov. presso Roma.
71. Due freccie di pietra focaria, Belfort.
72. Freccia di pietra focaria, Sabina.
73. Nove freccie di pietra, trov. presso Roma.
74. Frammento di freccie di pietra; Maratona.
75. Detto di freccie di pietra grigia trov. presso Roma.
76. Scatola con varie memorie di legno, piètre , terrecotte
p. e. un peizo del Bucintoro di Venez! a. ec.