56
pugno il sito pfecîso ove era stata escavata o raecolta , nonchè sovente
il nome volgare o miriéralogicct, e qualche altra intéressante notizia.
Tranne quelle adoperate dagli antichi, délie quali aveva fatta una série
separata, divisava egli distribuire con ordine, direm quasi, geografica
le sue piètre, e già aveva cosi distribuite quelle ridotte ad uniforme
modello. Nel volersi poi seguire lo stesso ordinatnento colle altre si è
creduto opportune di fare una scelta lasciando, siccome parte intégrante
délia collezione, quelle che essendo di varia forma segate e lustrate
eccedessero il suddetto stabilito modello, o di poco fossero minori ; ed
essendo segate soltanto o del tutto grezze, fossero di mole suscettibili
a dare il ridetto fissato modello. Le altre di mole inferiore, comunque
per moite centinâja anch'esse interessanti, specialmente per le etichette
di pugno del Dodwell che tutte indistintamente portano, sono state per
ora segregate dalla collezione, ma si tengono in serbo, siccome seguito
délia medesima.
Nella impossibilité di poter dare qualunque siasi idea dei singoli
saggi che si sono dichiarati formare si scelta collezione ( traltand osi
che in questo génère di cose il più bello consiste nelle particolari fiso-
nomie che si presentano, a rappresentare le quali maie riuscirebbe la
mano di un valente pittore), ci convien lirnilare, citando i numeri pro-
gressivi coi quali sono contromarcati, ad accennare i paesi ove furono
raccolti o scavati, avvertendo che talvolta se a diversi saggi verra
indicato un solo paese vuolsi intendere varie ubicazioni del medesimo ,
con diligenza, come si disse, dal Dodwell precisate nelle sue etichette :
in quanto poi alla piètre adoperate dagli antichi, délie quali general-
mente è ignota la provenienza, se ne indicherà il nome volgare, senza
venire al minuto dettaglio délie cognominazioni, colle quali fin qui da
ognuno a suo talento vengono in diverso modo specificate.
pugno il sito pfecîso ove era stata escavata o raecolta , nonchè sovente
il nome volgare o miriéralogicct, e qualche altra intéressante notizia.
Tranne quelle adoperate dagli antichi, délie quali aveva fatta una série
separata, divisava egli distribuire con ordine, direm quasi, geografica
le sue piètre, e già aveva cosi distribuite quelle ridotte ad uniforme
modello. Nel volersi poi seguire lo stesso ordinatnento colle altre si è
creduto opportune di fare una scelta lasciando, siccome parte intégrante
délia collezione, quelle che essendo di varia forma segate e lustrate
eccedessero il suddetto stabilito modello, o di poco fossero minori ; ed
essendo segate soltanto o del tutto grezze, fossero di mole suscettibili
a dare il ridetto fissato modello. Le altre di mole inferiore, comunque
per moite centinâja anch'esse interessanti, specialmente per le etichette
di pugno del Dodwell che tutte indistintamente portano, sono state per
ora segregate dalla collezione, ma si tengono in serbo, siccome seguito
délia medesima.
Nella impossibilité di poter dare qualunque siasi idea dei singoli
saggi che si sono dichiarati formare si scelta collezione ( traltand osi
che in questo génère di cose il più bello consiste nelle particolari fiso-
nomie che si presentano, a rappresentare le quali maie riuscirebbe la
mano di un valente pittore), ci convien lirnilare, citando i numeri pro-
gressivi coi quali sono contromarcati, ad accennare i paesi ove furono
raccolti o scavati, avvertendo che talvolta se a diversi saggi verra
indicato un solo paese vuolsi intendere varie ubicazioni del medesimo ,
con diligenza, come si disse, dal Dodwell precisate nelle sue etichette :
in quanto poi alla piètre adoperate dagli antichi, délie quali general-
mente è ignota la provenienza, se ne indicherà il nome volgare, senza
venire al minuto dettaglio délie cognominazioni, colle quali fin qui da
ognuno a suo talento vengono in diverso modo specificate.