xviir
genro ; avrassi per noi a dire o che assolutamente non ce
ne sieno, o che, se alcuna se ne predichi, debbasi avere per
sospetta .
Dopo di aver insino a qui narrata con ogni distinzio-
ne la storia , dirò così, delle Medaglie Capuane , e la va-
ria lor fortuna ; parrebbe , ch’io alcuna cosa aggiugner dovessi
a mio riguardo ; il che pure farò , ma all’ uso mio , cioè
con semplicità e brevità di parole . Primieramente , non es-
sendo molte di numero le presenti Monete, io non ho po-
sta niuna cura in distribuirle per classi , siccome usa fare ;
essendomi piaciuto anzi seguir l’ordine tenuto dal Mazzocchi
nel pubblicar le prime undici ; con aggiugnervi le altre set-
te , che si son posteriormente scoverte, e secondo il tempo,
in che io ne ho fatto i’acquisto . Ma , in quella vece ; poi-
ché io ho la sorte di possederle tutte di una perfettissima
conservazione , ho stimato notar con ogni esattezza di cia-
scuna il peso ; la qual cosa vedrassi fatta in un Indice espres-
samente pollo in fine di quelle Osservazioni. Soddisfar con
ciò mi è piaciuto all’erudita curiosità di coloro , che va-
ghezza abbiano d’indagare per qual modo gli Antichi addi-
tato avessero il valor eminente delie monete ; quai sieno
stati i cambiamenti, che in questo seguiti sono ; e di chi
l’invenzion si fosse di segnarle or co’ globetti , or con gli
obeli; la qual invenzione fu senza fallo degli Etruschi ; ch’è
un’ altra ragione , perchè le nostre Etrusco-Campane Meda-
glie abbiansi da noi siffatta diligenza meritata. Se poi spiac-
cia altrui , che queste mie illustrazioni sieno scritte in vol-
gar italiano piuttosto, che in latino idioma * come per lo
genro ; avrassi per noi a dire o che assolutamente non ce
ne sieno, o che, se alcuna se ne predichi, debbasi avere per
sospetta .
Dopo di aver insino a qui narrata con ogni distinzio-
ne la storia , dirò così, delle Medaglie Capuane , e la va-
ria lor fortuna ; parrebbe , ch’io alcuna cosa aggiugner dovessi
a mio riguardo ; il che pure farò , ma all’ uso mio , cioè
con semplicità e brevità di parole . Primieramente , non es-
sendo molte di numero le presenti Monete, io non ho po-
sta niuna cura in distribuirle per classi , siccome usa fare ;
essendomi piaciuto anzi seguir l’ordine tenuto dal Mazzocchi
nel pubblicar le prime undici ; con aggiugnervi le altre set-
te , che si son posteriormente scoverte, e secondo il tempo,
in che io ne ho fatto i’acquisto . Ma , in quella vece ; poi-
ché io ho la sorte di possederle tutte di una perfettissima
conservazione , ho stimato notar con ogni esattezza di cia-
scuna il peso ; la qual cosa vedrassi fatta in un Indice espres-
samente pollo in fine di quelle Osservazioni. Soddisfar con
ciò mi è piaciuto all’erudita curiosità di coloro , che va-
ghezza abbiano d’indagare per qual modo gli Antichi addi-
tato avessero il valor eminente delie monete ; quai sieno
stati i cambiamenti, che in questo seguiti sono ; e di chi
l’invenzion si fosse di segnarle or co’ globetti , or con gli
obeli; la qual invenzione fu senza fallo degli Etruschi ; ch’è
un’ altra ragione , perchè le nostre Etrusco-Campane Meda-
glie abbiansi da noi siffatta diligenza meritata. Se poi spiac-
cia altrui , che queste mie illustrazioni sieno scritte in vol-
gar italiano piuttosto, che in latino idioma * come per lo