XVII
so , per mio avviso , di quella Capuana Moneta , che in
argento vanta il suddetto Hunteriano Museo, per le ragioni
qui innanzi toccate ; siccome per nulla affatto son mosso
dall’autorità del Pinkerton, il quale con tutta la buona fe-
de ammette cotal medaglia di Capua in argento ; dicendola
però estremamente rara CO - conciossiachè quell’autore, quan-
tunque da’ suoi nazionali avuto in grande stima , a quel che
pare , non molto abbia veduto ; nè sempre si è data la pe-
na di attingere a limpidi fonti. E , per non tralasciar nulla
da dire , in questi giorni stessi dai Signor Canonico D.Nic-
cola Ignarra , mio collega di tanti anni nella Regai Acca-
de mia Ercolanese , e mio decoro , funami dato un Indice
MS. del Museo del fu Duca di Noja , doviziosissimo oltre
ogni credere di monete di queste nostre regioni ; nel qual
catalogo sotto la voce Capua pur una in argento vien regi-
strata cosi: 1Meda gl ione ino d'argento, con testa di vecchio nei
dritto y ed aquila sopra del fulmine ; con inscrizione etrusca’
ma, non sapendosi da qual mano venga quei registro; che
certo non sembra peritissima; ed essendo dall’altra parte sif-
fatto Museo ito interamente a male, ci si è tolto di poter-
la osservar® . Ben io avrei potuto a tutto mio agio esami-
narla in vita del suo possessore , che fu mio grandissimo
amico, e da me appresso la sua morte di elogio onorato e
di lagrime ; se non che , essendo io allora ad altri studj ri-
volto , di erudizioni tali diletto non avea alcuno . Per la
qual cosa , sino a tanto , che la Fortuna non vorrà farci co'
nostri proprj occhi vedere alcuna Medaglia di Capua in ar-
c gento;
(a) L, c. pag. 217,
so , per mio avviso , di quella Capuana Moneta , che in
argento vanta il suddetto Hunteriano Museo, per le ragioni
qui innanzi toccate ; siccome per nulla affatto son mosso
dall’autorità del Pinkerton, il quale con tutta la buona fe-
de ammette cotal medaglia di Capua in argento ; dicendola
però estremamente rara CO - conciossiachè quell’autore, quan-
tunque da’ suoi nazionali avuto in grande stima , a quel che
pare , non molto abbia veduto ; nè sempre si è data la pe-
na di attingere a limpidi fonti. E , per non tralasciar nulla
da dire , in questi giorni stessi dai Signor Canonico D.Nic-
cola Ignarra , mio collega di tanti anni nella Regai Acca-
de mia Ercolanese , e mio decoro , funami dato un Indice
MS. del Museo del fu Duca di Noja , doviziosissimo oltre
ogni credere di monete di queste nostre regioni ; nel qual
catalogo sotto la voce Capua pur una in argento vien regi-
strata cosi: 1Meda gl ione ino d'argento, con testa di vecchio nei
dritto y ed aquila sopra del fulmine ; con inscrizione etrusca’
ma, non sapendosi da qual mano venga quei registro; che
certo non sembra peritissima; ed essendo dall’altra parte sif-
fatto Museo ito interamente a male, ci si è tolto di poter-
la osservar® . Ben io avrei potuto a tutto mio agio esami-
narla in vita del suo possessore , che fu mio grandissimo
amico, e da me appresso la sua morte di elogio onorato e
di lagrime ; se non che , essendo io allora ad altri studj ri-
volto , di erudizioni tali diletto non avea alcuno . Per la
qual cosa , sino a tanto , che la Fortuna non vorrà farci co'
nostri proprj occhi vedere alcuna Medaglia di Capua in ar-
c gento;
(a) L, c. pag. 217,