PREFAZIONE
(^Uerele degli Antiquarj udite si erano sino a non mol-
ti anni innanzi, come Medaglie di Capua, citta si famosa,
e che un dì ebbe a disputarsi con Corinto e con Roma
l’impero dell’Universo, non si fosser vedute giammai ; nè
di lor esistenza notizia si avesse alcuna . Conciossiachè le
due già primamente pubblicate dal Goltzio Ca) ? com’appar-
tenenti a detta citta , con inscrizion greca ; e che poi era-
no state con la solita semplicità adottate dai Maier ciò } csal
Parisio ^ , ed a dì nostri anche dalla celebre Contessa di
Bentink gli eruditi tutti di accordo le hanno avute co-
stantemente per false; sia ch’egli il Goltzio si dilettasse di
fabbricar nuove medaglie , sia che , non essendo di molta
critica fornito , si lasciasse di leggieri imporre da quella raz-
za di uomini, de’ quali è stata sempre abbondante la terra;
e che, secondo che altri in non dissimil proposito già disse,
b quae-
(a) Sìcìì.& M.Graec. Tab.XX.3.4. (d) Catalogue^ &c. T0.II.pag.9dr •
(b) Il Regn. di Nap. deserit, con nel qual Catalogo non son queste le
Med. Tav. IV. 1.2. sole medaglie, che o sospette o ma-
le) Rara M, Grate, Numismi. Tab, nifestamente spurie, io vi ho con mia
XI. r. maraviglia vedute riferite.