valer,max. quaestuosam mendaciis, suis caliginem iniiciunt ; siccome era
pur disgraziatamente avvenuto prima di lui ad Enea Vico, a
Volfango Lazio, e ad altri ancora. Ma non mai cessar po-
trò di ammirarmi del famoso P. Harduino ; il quale, avendo
portato tant’ oltre il pirronismo letterario , che la favola di-
venne dell’età sua; abbia poi avuto tanta docilità, per non
dir altro * da ammetter per vere le suddette Goltziane me-
daglie; e quelle d’interpetrar non siasi sdegnato CO : tal è pur
troppo degli ingegni singolari la sorte ; che talvolta nel più
fìtto meriggio veggonsi miseramente abbagliare. Ma,diasi luo-
go al vero, ben alla diligenza, ed all’occhio investigatore del
Goltzio sottrarre non s’eran potuto niente meno che quattro
Capuane Monete; le quai però, per non essergli noto il ca-
rattere, con cui segnate erano ; e sembrando a lui un gre-
co di antica maniera CO , piacquegli attribuire , come pur
fece il suo seguace Dapper CO, e d’una anche il Begero CO,
all’Isola di Coo. Or, essendo stata riserbata al testé caduto se-
co’o la gloria di richiamare a vita l’erudizion Etrusca; la qual
si era sino allora giaciuta in oscure tenebre, negletta univer-
salmente da tutti; comechè non meritasse meno della Greca
e della Romana di esser coltivata ; siccome han poi gloriosa-
mente fatto tanti valentuomini si italiani , che stranieri ; le
opere de’ quali son per le mani di tutti ; la Numismatica
Etrusca l’ultima certamente non fu, che ad illustrar s’impre-
se; e quelle medaglie, ch’erano state per lo addietro trasan-
date,
(a) Num. ant'iq. P. & V. pa°8o.
della seconda edizione , tra le Òpere
»S ce/re.
(b) L. c. Tab. XX. 9. io. Tab.
xxrr. 7. 4.
(c) Descr'ip\ ri Jsl. del'Arch'peh
paer. Tab. It. 17. 18. 19. 2?.
(d) Mus, Brandeb, To. I. pag. 418.