Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Daniele, Francesco
Monete antiche di Capva: con alcvne brievi osservazioni si aggiunge un discorso del culto prestato da' Capuani a' Numi lor tutelari — Napoli, 1802 [Cicognara, 2818]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24659#0095
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
f’cxy, pj?.


DISCORSO

(^He al sommo Giove fosse stato -da’ Capuani un tempio
innalzato , credettero coloro che delle patrie antichità già
presero a trattare 00, potersi ritrarre da un luogo di Livio ct°;
ma poiché le parole di quello storico soffrono non leggiera
eccezione 00; io non vi farò sopra niun fondamento . Ben
però Livio altrove Cc0 ha menzion fatta di una porta di Ca-
pua appellata Porta Jovis ; della qual tornerà in acconcio più
oltre far di bel nuovo parola . Il Pratiìli 00 instituisce , se.
condo il suo costume , lungo discorso sul tempio di Giove
Tonante posto presso il Capuano Campidoglio ; ma siccome
egli è affatto destituto dell’appoggio di antico scrittore; non
è del suo detto da far caso nè punto, nè poco : e lasciando
lui coi suo Giove Tonante, io son di avviso che niuna sa-
rà miglior testimonianza della venerazione , in che ebbero i
Capuani il padre Giove, delle slesse lor monete ; nella mag-
gior parte delle quali vollero di quel Nume impresso il volto.
Del resto 1’ Arciv. Cesare Costa , che con molto studio fe-
ce delineare una comunque esatta Topograsia deli’antica Ca-
iri 2 pua
fa) PELLEGR. Campan. à'tfc. II. (d) Uh. XXVI, 14.

pae. 369. della prima edizione.
(b) Lib. XXViL 22.
' (c) lips. Quaest. Epistolicar. Lib.
IV. 4-

(e) Via Appia Lib. III. r. pa

277.

(f) pellegr. L, c. pag. slessa.
 
Annotationen