DISCORSO PRELIMINARE 1Q
no in tutte le diverse attitudini possibili, di questa,
in cui le forme individuali di ciascun membro do-
vevano dispiegarsi con più di pieghevolezza e di e-
nergia .....
I lottatori che riportavano il premio (2) ot-
tenevano per ordinario Y onore di una statua, e
F artista incaricato d' eseguirla trovava per questa
via il mezzo di associare la propria fama a quel-
la del vincitore.
L'Àti di Olimpia era, a così dire, popolato
di tali efìigie e di quelle dei Numi. I trofei e gli
altri monumenti eretti nel recinto del sacro bo-
sco, spiegavano agli occhi dei curiosi le produzioni
antiche e recenti della greca scultura. Fra parec-
chi capo-lavori, erano esposte operedi un pregio
inferiore d'assai: ed alcune anzi, nelle quali la roz-
zezza del gusto attestava l'oscurità dei tempi che
le aveano prodotte. Ma perciò appunto sì l'allie-
vo che il maestro poteano a lor agio utilmente con-
siderare, scorrendo quell' immenso museo, 1' anda-
mento progressivo dell'arte, dall'uscir della culla
uno alla sua maturità (*).
(*) " Quando il gusto è formato, dice Laharpe, ve-
» donsi sempre con una curiosità mista dJinteresse gli an-
» tichi monumenti (sublimi in qualche parte, in qualche
» altra imperfetti) i quali appartengono alla infanzia del-
•> l' ai te ".
no in tutte le diverse attitudini possibili, di questa,
in cui le forme individuali di ciascun membro do-
vevano dispiegarsi con più di pieghevolezza e di e-
nergia .....
I lottatori che riportavano il premio (2) ot-
tenevano per ordinario Y onore di una statua, e
F artista incaricato d' eseguirla trovava per questa
via il mezzo di associare la propria fama a quel-
la del vincitore.
L'Àti di Olimpia era, a così dire, popolato
di tali efìigie e di quelle dei Numi. I trofei e gli
altri monumenti eretti nel recinto del sacro bo-
sco, spiegavano agli occhi dei curiosi le produzioni
antiche e recenti della greca scultura. Fra parec-
chi capo-lavori, erano esposte operedi un pregio
inferiore d'assai: ed alcune anzi, nelle quali la roz-
zezza del gusto attestava l'oscurità dei tempi che
le aveano prodotte. Ma perciò appunto sì l'allie-
vo che il maestro poteano a lor agio utilmente con-
siderare, scorrendo quell' immenso museo, 1' anda-
mento progressivo dell'arte, dall'uscir della culla
uno alla sua maturità (*).
(*) " Quando il gusto è formato, dice Laharpe, ve-
» donsi sempre con una curiosità mista dJinteresse gli an-
» tichi monumenti (sublimi in qualche parte, in qualche
» altra imperfetti) i quali appartengono alla infanzia del-
•> l' ai te ".