DISCORSO PRELIMINARE 35
prigione di Eco indiscreta; i ruscelli, i boschi,
le convalli, si finsero asilo secreto di miriadi di
Ninfe.
Egli è agevole a concepirsi come una reli-
gione di cui i poeti dettavano gli oracoli, e che
ne consecrava i brillanti sogni, dovesse permet-
tere facilmente alla vanità nazionale di divinizzare
i suoi prodi; di dar loro a compagni nelle alte
imprese, a rivali negli amori, gli stessi Celesti: ed
è agevole a concepirsi del pari, come una simile
religione dovesse potentemente stimolare la fan-
tasìa degli artisti;, e giustificare i loro stessi tra-
viamenti.
E osservabile nondimeno come sotto il puro
cielo di Grecia, in quella patria di Semidei, nella
quale tutto serviva a lusingare i sensi, a vestire
di sempre rinascenti attrattive il. pensiero ; dove
l'ardore di gloria, i pubblici giuochi, l'apparato
voluttuoso d'un culto tutto allegorico, movevano
negli spiriti così potenti emozioni (4), le arti del
disegno non furono del pari in ogni paese col-
tivate con eguali cure, come avrebbero dovuto es-
serlo fra popoli fratelli, la sensibile natura dei
quali era di spesso soggetta ad uniformi condizio-
ni. La severa Lacedemone rifuggiva da esse arti,
quasi corruttrici de' costumi. Le abitudini pastorali
ne allontanavano i fortunati coloni d'Arcadia e
della Focide. Tebe scarso vanto metteva nei la-
vori che servono ad alimentare le esigenze (M
prigione di Eco indiscreta; i ruscelli, i boschi,
le convalli, si finsero asilo secreto di miriadi di
Ninfe.
Egli è agevole a concepirsi come una reli-
gione di cui i poeti dettavano gli oracoli, e che
ne consecrava i brillanti sogni, dovesse permet-
tere facilmente alla vanità nazionale di divinizzare
i suoi prodi; di dar loro a compagni nelle alte
imprese, a rivali negli amori, gli stessi Celesti: ed
è agevole a concepirsi del pari, come una simile
religione dovesse potentemente stimolare la fan-
tasìa degli artisti;, e giustificare i loro stessi tra-
viamenti.
E osservabile nondimeno come sotto il puro
cielo di Grecia, in quella patria di Semidei, nella
quale tutto serviva a lusingare i sensi, a vestire
di sempre rinascenti attrattive il. pensiero ; dove
l'ardore di gloria, i pubblici giuochi, l'apparato
voluttuoso d'un culto tutto allegorico, movevano
negli spiriti così potenti emozioni (4), le arti del
disegno non furono del pari in ogni paese col-
tivate con eguali cure, come avrebbero dovuto es-
serlo fra popoli fratelli, la sensibile natura dei
quali era di spesso soggetta ad uniformi condizio-
ni. La severa Lacedemone rifuggiva da esse arti,
quasi corruttrici de' costumi. Le abitudini pastorali
ne allontanavano i fortunati coloni d'Arcadia e
della Focide. Tebe scarso vanto metteva nei la-
vori che servono ad alimentare le esigenze (M