5q storia delle arti
Tali furono gli oggetti nei quali le arti del
disegno ebbero qualche parte presso i Romani,
dalla abolizione della monarchia sino al tempo
delle loro conquiste oltre mare .... Seguiremo ora
le loro vittoriose legioni dalle spiagge dell' Àfrica
lino alla Grecia ed ai regni dell'Asia; e vedremo
siccome nel Liceo di Atene, nei palagi dei Solen-
oidi, dei Lagidi, ec, i successori dei Cannili, dei
Curii e dei Fabrizii, arrossendo della virtuosa lor
povertà, lasciaronsi sedurre dalle arti di lusso, che
fino allora, come quasi inutili, avevano sdegnate.
L' ultima epoca poi della repubblica ci mo-
strerà quel popolo-re, il quale poc' anzi non de-
poneva gli attrezzi dell' agricoltura sennonché per
volare nei comizii (*) od indossare le armi, de-
dicarsi invece alla fortuna di alcuni duci ambiziosi,
e, corrotto dalle loro largizioni, chieder pane e
spettacoli in cambio della propria libertà.
(*) Assemblea del popolo romano, nella quale si eleg-
gevano i magistrati.
Tali furono gli oggetti nei quali le arti del
disegno ebbero qualche parte presso i Romani,
dalla abolizione della monarchia sino al tempo
delle loro conquiste oltre mare .... Seguiremo ora
le loro vittoriose legioni dalle spiagge dell' Àfrica
lino alla Grecia ed ai regni dell'Asia; e vedremo
siccome nel Liceo di Atene, nei palagi dei Solen-
oidi, dei Lagidi, ec, i successori dei Cannili, dei
Curii e dei Fabrizii, arrossendo della virtuosa lor
povertà, lasciaronsi sedurre dalle arti di lusso, che
fino allora, come quasi inutili, avevano sdegnate.
L' ultima epoca poi della repubblica ci mo-
strerà quel popolo-re, il quale poc' anzi non de-
poneva gli attrezzi dell' agricoltura sennonché per
volare nei comizii (*) od indossare le armi, de-
dicarsi invece alla fortuna di alcuni duci ambiziosi,
e, corrotto dalle loro largizioni, chieder pane e
spettacoli in cambio della propria libertà.
(*) Assemblea del popolo romano, nella quale si eleg-
gevano i magistrati.