184 storia dki.le arti
mossa. Quei tratti di autorità divenivano neces-
sarii al riposo dello stato .... Nulladimeno sotto
i suoi auspicii le scienze e le arti si viddero risorge-
re a nuova vita, e gli artisti tornarono a calcare il
retto sentiero, da cui eransi dipartiti per il lusso
insensato dei Caligola e dei JNeroni.
( anni 79 dopo G. C. ) — La morte di Ve-
spasiano, il quale negli ultimi anni del suo re-
gno erasi associato al governo il suo primogeni-
to Tito, lasciò campo a questo eccellente princi-
pe di far risplendere tutto lo zelo che lo anima-
va per il ben essere della patria. Fino da prima
d' esser salutalo imperatore, le sue private virtù
gli avevano cattivati tutti gli animi; e poscia che
salse al potere, i Romani guistamente lo proclama-
rono delizia del genere umano.
( anni 79 ad 81 dopo G. C. ) — Nel breve
tempo in cui, secondo la espressione di un poe-
ta, gli Dei non fecero che mostrarlo all' amore
dell' universo, la sua vigile beneficenza ebbe a
lottare contro i flagelli che desolarono Roma e
tutta l'Italia meridionale. La prima eruzione del
Vesuvio (io) di cui la storia ci conservi memo-
rie, vomitò torrenti di lava, e coperse di una
fitta nube di ceneri Ercolano, Pompeia e le pianu-
re che sono d'intorno al vulcano. Plinio il natu-
ralista osò sfidare il pericolo ed avvicinarsi a quel
terribile fenomeno, per meglio osservarlo____L'a-
more della scienza cagionò la sua morte, che ri-
mossa. Quei tratti di autorità divenivano neces-
sarii al riposo dello stato .... Nulladimeno sotto
i suoi auspicii le scienze e le arti si viddero risorge-
re a nuova vita, e gli artisti tornarono a calcare il
retto sentiero, da cui eransi dipartiti per il lusso
insensato dei Caligola e dei JNeroni.
( anni 79 dopo G. C. ) — La morte di Ve-
spasiano, il quale negli ultimi anni del suo re-
gno erasi associato al governo il suo primogeni-
to Tito, lasciò campo a questo eccellente princi-
pe di far risplendere tutto lo zelo che lo anima-
va per il ben essere della patria. Fino da prima
d' esser salutalo imperatore, le sue private virtù
gli avevano cattivati tutti gli animi; e poscia che
salse al potere, i Romani guistamente lo proclama-
rono delizia del genere umano.
( anni 79 ad 81 dopo G. C. ) — Nel breve
tempo in cui, secondo la espressione di un poe-
ta, gli Dei non fecero che mostrarlo all' amore
dell' universo, la sua vigile beneficenza ebbe a
lottare contro i flagelli che desolarono Roma e
tutta l'Italia meridionale. La prima eruzione del
Vesuvio (io) di cui la storia ci conservi memo-
rie, vomitò torrenti di lava, e coperse di una
fitta nube di ceneri Ercolano, Pompeia e le pianu-
re che sono d'intorno al vulcano. Plinio il natu-
ralista osò sfidare il pericolo ed avvicinarsi a quel
terribile fenomeno, per meglio osservarlo____L'a-
more della scienza cagionò la sua morte, che ri-