Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 2) — Roma, 1785 [Cicognara, 1217-2]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.27306#0085

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
D I M A R T I N O . n

{ ed era S. Piero , e S. Paoloaquel luogo vicino , dove èla pina
di bronzo in un muro frà gli archi del pordco dailabanda di fuori )
contrafatto la maniera dì Giotto , ne fù di maniera Iodàto , aven-
do massimamente in quest’opera ritratto un sagrestano di S. Pie-
tro , cheaccende alcune lam.pade a dette figure , e molto pronta*
mente , cheSimonefù chiamato in Avignone alla corte del Papa
con grandissima instanza , dove lavorò tantc pitture in fresco , e
intavole , che fece corrispondere P opere al nome, che di Iui
era stato Ià oltre portato .

Perchè tornato a Siena in gran credito , e molto perciò favori-
to , glifù datoa dtpignere dallasiguorìa nel palazzo ioro in una
salaa fresco , una Vcrgine Maria con molte sigure attorno , la
qualeegli compiè di tutta pcrfezione con molta sua lode , e utili-
tà . Epermostrare che non meno sapeva fare in tavola , che in
fresco , dipinse in detto palazzo una tavola,chefù cagione,*che poi
ne fu fatto fare due in Duomoje una nostra Donna con fanciullo iti
braccio in attitudine bellissimasopra la porta dell’opera ,dél detto
Duomo ; nellaqual pitturacerti Angeli, che sostenendo in aria
uno stendardo , volano , e guardano alP ingiù alcuni Santi, chc
sono intorno alla nostra Donna , fanno bellissimo componimento
e ornamento grande. Ciò fatto , fù Simone dal Generale di S:
Agostino condotto in Firenze , dove Iavorò il capitolo di S. Spi-
rito , mostrando invenzione , e giudizio mirabile nelle figure , e
ne’ cavalli fatti da 1 ui ; come in quel luogo ne fà fede Ia storia deN
la Passione di G. C, nella qualesi vedono ingegnosamente tutte
le cose essene statefatte da ìui con discrezione, e con bellissima
grazia, Veggonsii Ladroni ìn croce render’ il.siato, cl’ anima
del buono.essere portata in Cielo con allegrezza dagli Angéli , e
quelladél Reo andarne accompagnata da Diavoìi tutta rabbuffata
ai tormenti dellMnferno . Mostrò similmente invenzione , e giu-
dizio Simone nelle attitudini e néì pianto amarissimo , che fanno
alcuni Angioli intorno al Crocefisso .

Ma quello.che sopra tnttele cose è degnlssimo di considerazio^
ne è vedere quegli Spiriti, che fendono 1’ aria con le spalle visi-
bilmente ; Perchè così girando sostengono il rnoto del volar loro »
Ma sarebbe molto maggior fede dell’ eccehenza di,Simone quest*
opera, se oltre all’ averla consumata il :tempo, non fosse stata
I’ anno 1360. guasta da que* Padri, che per non potersi serviredel
capitòlo mal condotto dall’ umidità , nelfare , dove era un pal-
cointarlato , una volta, non avessero gettato in terra queì poco

che

leìliujms , e mì ricordo di uua Madonna, che forse se ne serha la testa di singolarissu
ma beìlei^a, . V. God.XXVl. B. 22. B. A. S. ; ma iodubito» se questa Madon-
na dal ch. Sig. Ab Dionifi attribuita a Simone sia verameats diluij certamsnte
elia si scosti troppo dalì’altre cose sae 0
 
Annotationen