Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 2) — Roma, 1785 [Cicognara, 1217-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.27306#0291

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SOPRA LE MXNIATURE. ^ 241

In frontea ciascun Evaqgclioin campo d'oro è efngiato in mi-
qiatura queli' Evangdista , di cui esso e opera . Si vcde a sedcre
sopra una vecchia residenza con gi’ instruir.enti necessarj per 1q
scrivere • S. Luca , e 5. Marco sonodeiineati in atto di scrivere
sopra ìl ginoccnio. ll Monttaucon nel lib. 1. cita un immagine
di ó. Dionigi d’Alicarnasso , ehdente m un codice greco aella
Chi giana , jI quale si crede del x. secolo , ed è su questo fare.

lononentrerò mallevadoredell epoca prec.sa di questocodice
rispcttabile;airò bcne che l’acqu.s o tattone dai bantsi verso la me-
tà del xiv.secolo dieoe animo a mecitsimi di irr itarne le miniatu-
re(i).Esse nel codice greco non sono per verità,uè btlle, ué lonta-
ne n.olto dallo spavcntevoìe,chc poi lano in fronte quelle de’dittici
dcll’ xii., e xi « 1. secolo : e non sono disuntc da p:ù di due colo-
ri, come quelledi Cimabut ; ciò non ostante si conoice bene Ia
fìsonomì&di 5. Pictro da quelle degii altri Apoltoli. Posano suf-
fìcienternentc i piedi per tcrra ; ma'il collo di S. Luca P. E. pare
rotto , ecadent.e; vi sono de’Leggii senza prospemva , e ordi»
ne . .Le carnagiom sono rozze, e fatie quasi a mattone pesto *.
Queste cose rni fanno credere , cbe veramcnte Vasari abbia ra-
gione, dicendo c.he Cimab.ue irnparò la pìttura da’ Greci ; ma
l’italia non hà punxo d’ obbligazione nè a Greci , nè a queRo lo«
ro ailievo per il risorgimento della pittura ; poichè assai meglio
de’ Greci, e di Ci.mabue sidipingeva, come già dissi , in Italia
al tem»^ dl mci-nrn . #=• nrìma rhe op^sti vi portassero sù le mura

e sono veri spauraccbi.

delle r=_
Gli|j£
dei qt-
terna%=. ™
spave=“
rato .Ifv
rabe.s.ii-^

Abi°

libro e-^
foglÌcE.
per 1;=_°?
gresti=_
E.orinl co
quest -
Mcl"

— N

!i, e e

r \ — 10
( 0 E“

Je inii=_


03

sz

O

c

o

O

0

0

ob

— C*3 —^ nj

= _J >

= o

t* o

O

E E

uatt.ro animali d’ Ezcchiele?
onsig.Eorgia de Cruce Veli-
e a smalto piened’orrore e di
Icune Iamine d’ argento do=>
ìti fìnissimi, come pure dc’

ture in Siena del 134?. Nel
sllo spedrile didetto anno a
lipintore , e miniatore ebbe
onale festivo della nostra sa«
a ragione a Iibro a debito x»
sà , dove sia presentemente

avanoa scriverc i libri cora-
le monache di S. M >rta 9
h Ecco

di questa storia , dove si parla deb
orum $enen> Esclsùa dei 1243»
 
Annotationen