GUIDA DEL MUSEO CIVICO DI BOLOGNA
121
scheletri e nella vetrina o il sepolcro col ricco corredo,
tra cui sono da menzionare i residui di uno sgabello
piegabile (diphros okladias) ricostruito in legno.
Allato ed al di sopra di queste basse vetrine sono
disposte stele istoriate e cippi (Certosa). Notevoli al di
sopra della vetrina o tre cippi di forma sferica su base
quadrangolare con festoni attaccati a bucrani stilizzati;
il cippo mediano di maggiori dimensioni reca tuttora
le tracce di una
scena, che vi
era dipinta, del
viaggio del de-
funto agli Inferi
su cocchio (la
metà del sec. V
a. C ).
Sulla base
13 è la stele
meglio conser-
vata della colle-
zione (Certosa).
Vi è su ambo i
lati la solita cor-
nice a spirali ad
onde;nel lato an-
teriore tre sono
le zone figurate:
il gruppo, ab-
bastanza ovvio,
del serpente che
morde sul dorso
un ippocampo af-
frontato: la biga
del defunto da-
gli alati cavalli
Stele funeraria etrusca: viaggio del defunto
agli Inferi ; combattimento contro un
Gallo (sepolcreto Certosa).
121
scheletri e nella vetrina o il sepolcro col ricco corredo,
tra cui sono da menzionare i residui di uno sgabello
piegabile (diphros okladias) ricostruito in legno.
Allato ed al di sopra di queste basse vetrine sono
disposte stele istoriate e cippi (Certosa). Notevoli al di
sopra della vetrina o tre cippi di forma sferica su base
quadrangolare con festoni attaccati a bucrani stilizzati;
il cippo mediano di maggiori dimensioni reca tuttora
le tracce di una
scena, che vi
era dipinta, del
viaggio del de-
funto agli Inferi
su cocchio (la
metà del sec. V
a. C ).
Sulla base
13 è la stele
meglio conser-
vata della colle-
zione (Certosa).
Vi è su ambo i
lati la solita cor-
nice a spirali ad
onde;nel lato an-
teriore tre sono
le zone figurate:
il gruppo, ab-
bastanza ovvio,
del serpente che
morde sul dorso
un ippocampo af-
frontato: la biga
del defunto da-
gli alati cavalli
Stele funeraria etrusca: viaggio del defunto
agli Inferi ; combattimento contro un
Gallo (sepolcreto Certosa).