INDICE
Prefazione alla Prima Edizione ..Pag. xm
Prefazione alla Seconda Edizione.» xx
Prefazione alla Terza Edizione .» xxn
Introduzione. — I periodi e le fasi dell’Arte classica.» i
Periodo primo. — Le origini (3000-2000 a. C.).» 8
Primi rudimenti di arte nella civiltà neolitica (pag. 8) - L’arte delie origini a Creta (pag. 9) - L’arte
delle origini in Tessaglia (pag. io) - L’arte delle origini in Sicilia (pag. n) — L’arte nella civiltà cicladica
(pag. 13) - L’arte nella civiltà cuprolitica cretese (pag. 15) - L’arte cretese negli ultimi tempi del periodo
delle origini (pag. 17) - La civiltà tessalica a Dimini e a Sesklo (pag. 19) - Gli scavi di Hissarlik ed il se-
condo strato archeologico di Hissarlik (pag. 19).
Periodo secondo. — L’Arte pre-ellenica o cretese-micenea (2000-1000 a. C.). ... Pag. 23
La civiltà cretese-micenea (pag. 23) - Il palazzo di Cnosso (pag. 24) - Il palazzo di Festo (pag. 27) - Caratteri
riassuntivi architettonici (pag. 28) - La colonna cretese (pag. 28) - Le pitture murali nei palazzi cretesi
(pag. 29) - Gli stucchi dei palazzi cretesi (pag. 33) - Le maioliche di Cnosso (pag. 34) - Sculture di bronzo
(pag. 36) - I rhyta cretesi (pag. 37) - Il vaso di steatite di Haghia Triada (pag. 38) — La glittica cretese;
le cretule di Cnosso e di Zacro (pag. 40) - La ceramica dipinta: lo stile di Kamares (pag. 41) - La ceramica
dipinta: lo stile nuovo (pag. 43) - La ceramica dipinta: lo stile detto del Palazzo (pag. 45) - La ceramica
esportata da Creta e le imitazioni (pag. 45) - Il sarcofago di Haghia Triada (pag. 46) - Micene e Tirinto
(pag. 49) - L’acropoli di Tirinto (pag. 50) - Pitture del palazzo di Tirinto (pag. 53) - L’acropoli di Micene
(pag. 56) - La porta dei Leoni a Micene (pag. 57) - Il recinto funerario di Micene e la suppellettile delle
sue tombe (pag. 59) - Arte cretese nella suppellettile del recinto di Micene (pag. 64) - Il rhyton di argento
di Micene (pag. 64) - Le lame di pugnale del recinto di Micene (pag. 64) - Anelli aurei di Micene (pag. 67)
- Le tombe a cupola (pag. 67) - Il tesoro di Atreo a Micene (pag. 68) - Le coppe auree di Vallò (pag. 71) -
Il tesoro di Minyas ad Orcomeno (pag. 73) - I residui di Ilio omerico (pag. 74) - L’arte cretese-micenea
a Cipro (pag. 76) - La cassetta eburnea di Enkomi (pag. 76) - La ceramica dipinta cipriota (pag. 77) -
I rapporti tra l’Egeo e l’Egitto (pag. 77) - Mancanza della scultura monumentale nell’arte cretese-mi-
cenea (pag. 79) - Espansione dell’arte cretese-micenea in Egitto (pag. 79) - Esaurimento dell’arte cretese-
micenea: la ceramica dipinta degli ultimi tempi (pag. 80) - Il cratere dei guerrieri e la stele dipinta da
Micene (pag. 82) - Ultimissimi tempi della civiltà cretese-micenea (pag. 83) - Le civiltà tipi Castelluccio
e Cozzo del Pantano nella Sicilia orientale (pag. 85) - L’arte primitiva maltese (pag. 86) - I nuraghi e
le tombe dei giganti in Sardegna (pag. 87).
Periodo terzo. — L’Arte classica arcaica (1000-480 a. C.).Pag. 90
Fase prima 0 geometrica 0 del medio-evo ellenico (1000-700). » go
Caratteri generali dell’arte geometrica (pag. 90) - Origini del tempio greco (pag. 92) - Il santuario primitivo
di Artemide Orthia a Sparta (pag. 93) - Il tempio A della « patèla » di Priniàs (pag. 93) - Il Pythion di
Gortina (pag. 94) - Ricordi del passato pre-ellenico nell’Argolide, in Creta, a Cipro (pag. 95) - La cera-
mica del Dipylon (pag. 97) - Cratere del Dipylon con scena di funerale (pag. 98) — Tazza geometrica da
Tebe (pag. 100) - Corrispondenze dell’arte del Dipylon e progressi suoi (pag. 101) - Altre fabbriche cera-
miche geometriche (pag. 101) - Laminette auree a nastro dello stile del Dipylon (pag. 102) - Fibule argive
(pag. 102) - Frammenti bronzei del monte Ida in Creta (pag. 103) - Figurine eburnee del Dipylon (pag. 104)
- Figurine fìttili beotiche (pag. 105) - La civiltà villanoviana in Italia (pag. 105) - Quattro cinerari vil-
lanoviani (pag. 106) - L’urna a capanna (pag. 107) - La lavorazione di lamine bronzee nella civiltà villa-
Prefazione alla Prima Edizione ..Pag. xm
Prefazione alla Seconda Edizione.» xx
Prefazione alla Terza Edizione .» xxn
Introduzione. — I periodi e le fasi dell’Arte classica.» i
Periodo primo. — Le origini (3000-2000 a. C.).» 8
Primi rudimenti di arte nella civiltà neolitica (pag. 8) - L’arte delie origini a Creta (pag. 9) - L’arte
delle origini in Tessaglia (pag. io) - L’arte delle origini in Sicilia (pag. n) — L’arte nella civiltà cicladica
(pag. 13) - L’arte nella civiltà cuprolitica cretese (pag. 15) - L’arte cretese negli ultimi tempi del periodo
delle origini (pag. 17) - La civiltà tessalica a Dimini e a Sesklo (pag. 19) - Gli scavi di Hissarlik ed il se-
condo strato archeologico di Hissarlik (pag. 19).
Periodo secondo. — L’Arte pre-ellenica o cretese-micenea (2000-1000 a. C.). ... Pag. 23
La civiltà cretese-micenea (pag. 23) - Il palazzo di Cnosso (pag. 24) - Il palazzo di Festo (pag. 27) - Caratteri
riassuntivi architettonici (pag. 28) - La colonna cretese (pag. 28) - Le pitture murali nei palazzi cretesi
(pag. 29) - Gli stucchi dei palazzi cretesi (pag. 33) - Le maioliche di Cnosso (pag. 34) - Sculture di bronzo
(pag. 36) - I rhyta cretesi (pag. 37) - Il vaso di steatite di Haghia Triada (pag. 38) — La glittica cretese;
le cretule di Cnosso e di Zacro (pag. 40) - La ceramica dipinta: lo stile di Kamares (pag. 41) - La ceramica
dipinta: lo stile nuovo (pag. 43) - La ceramica dipinta: lo stile detto del Palazzo (pag. 45) - La ceramica
esportata da Creta e le imitazioni (pag. 45) - Il sarcofago di Haghia Triada (pag. 46) - Micene e Tirinto
(pag. 49) - L’acropoli di Tirinto (pag. 50) - Pitture del palazzo di Tirinto (pag. 53) - L’acropoli di Micene
(pag. 56) - La porta dei Leoni a Micene (pag. 57) - Il recinto funerario di Micene e la suppellettile delle
sue tombe (pag. 59) - Arte cretese nella suppellettile del recinto di Micene (pag. 64) - Il rhyton di argento
di Micene (pag. 64) - Le lame di pugnale del recinto di Micene (pag. 64) - Anelli aurei di Micene (pag. 67)
- Le tombe a cupola (pag. 67) - Il tesoro di Atreo a Micene (pag. 68) - Le coppe auree di Vallò (pag. 71) -
Il tesoro di Minyas ad Orcomeno (pag. 73) - I residui di Ilio omerico (pag. 74) - L’arte cretese-micenea
a Cipro (pag. 76) - La cassetta eburnea di Enkomi (pag. 76) - La ceramica dipinta cipriota (pag. 77) -
I rapporti tra l’Egeo e l’Egitto (pag. 77) - Mancanza della scultura monumentale nell’arte cretese-mi-
cenea (pag. 79) - Espansione dell’arte cretese-micenea in Egitto (pag. 79) - Esaurimento dell’arte cretese-
micenea: la ceramica dipinta degli ultimi tempi (pag. 80) - Il cratere dei guerrieri e la stele dipinta da
Micene (pag. 82) - Ultimissimi tempi della civiltà cretese-micenea (pag. 83) - Le civiltà tipi Castelluccio
e Cozzo del Pantano nella Sicilia orientale (pag. 85) - L’arte primitiva maltese (pag. 86) - I nuraghi e
le tombe dei giganti in Sardegna (pag. 87).
Periodo terzo. — L’Arte classica arcaica (1000-480 a. C.).Pag. 90
Fase prima 0 geometrica 0 del medio-evo ellenico (1000-700). » go
Caratteri generali dell’arte geometrica (pag. 90) - Origini del tempio greco (pag. 92) - Il santuario primitivo
di Artemide Orthia a Sparta (pag. 93) - Il tempio A della « patèla » di Priniàs (pag. 93) - Il Pythion di
Gortina (pag. 94) - Ricordi del passato pre-ellenico nell’Argolide, in Creta, a Cipro (pag. 95) - La cera-
mica del Dipylon (pag. 97) - Cratere del Dipylon con scena di funerale (pag. 98) — Tazza geometrica da
Tebe (pag. 100) - Corrispondenze dell’arte del Dipylon e progressi suoi (pag. 101) - Altre fabbriche cera-
miche geometriche (pag. 101) - Laminette auree a nastro dello stile del Dipylon (pag. 102) - Fibule argive
(pag. 102) - Frammenti bronzei del monte Ida in Creta (pag. 103) - Figurine eburnee del Dipylon (pag. 104)
- Figurine fìttili beotiche (pag. 105) - La civiltà villanoviana in Italia (pag. 105) - Quattro cinerari vil-
lanoviani (pag. 106) - L’urna a capanna (pag. 107) - La lavorazione di lamine bronzee nella civiltà villa-