FASE TERZA O J ONICO-ATTICA
247
dea sarebbero i mortali celebranti la festa in suo onore: pedoni e cavalieri armati di
ascia, l’arma peculiare dei popoli primitivi, conducono due cervi dagli altissimi palchi
per sacrificarli alla dea, a questa Artemide barbarica, protettrice di un popolo di guer-
Fig. 299. — Il carro votivo di Strettweg.
rieri e di cacciatori. Le forme sono infantili, per dir così, tuttora geometriche, ma non
manca nelle figure una certa vivacità di movimento.
L’arte decorativa nella regione ungaro-transilvana. — Uno sviluppo analogo alia
civiltà scandinava, osservata nella fase di arte precedente, appare ora nelle terre
(da S. Mailer)
Fig. 300. — Ascia di bronzo del ripostiglio di Gaura.
orientali dell’Ungheria ed in Transilvania. Tutte e due queste correnti di coltura hanno
la sorgente comune e assai lontana pel tempo e per lo spazio, cioè l’arte pre-ellenica.
Ma, mentre la corrente scandinava raggiunge la sua piena espansione nella fase ante-
riore di arte, invece solo ora si avverte completa evoluzione nella corrente ungaro-
transilvanica. Molti sono i punti di rassomiglianza tra i due territori; vi è la medesima
essenza nella decorazione basata sui motivi a spirale, ma la superiorità artistica spetta
247
dea sarebbero i mortali celebranti la festa in suo onore: pedoni e cavalieri armati di
ascia, l’arma peculiare dei popoli primitivi, conducono due cervi dagli altissimi palchi
per sacrificarli alla dea, a questa Artemide barbarica, protettrice di un popolo di guer-
Fig. 299. — Il carro votivo di Strettweg.
rieri e di cacciatori. Le forme sono infantili, per dir così, tuttora geometriche, ma non
manca nelle figure una certa vivacità di movimento.
L’arte decorativa nella regione ungaro-transilvana. — Uno sviluppo analogo alia
civiltà scandinava, osservata nella fase di arte precedente, appare ora nelle terre
(da S. Mailer)
Fig. 300. — Ascia di bronzo del ripostiglio di Gaura.
orientali dell’Ungheria ed in Transilvania. Tutte e due queste correnti di coltura hanno
la sorgente comune e assai lontana pel tempo e per lo spazio, cioè l’arte pre-ellenica.
Ma, mentre la corrente scandinava raggiunge la sua piena espansione nella fase ante-
riore di arte, invece solo ora si avverte completa evoluzione nella corrente ungaro-
transilvanica. Molti sono i punti di rassomiglianza tra i due territori; vi è la medesima
essenza nella decorazione basata sui motivi a spirale, ma la superiorità artistica spetta