Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ducati, Pericle
L' arte classica — Torino, 1939

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.43346#0837
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
FASE TERZA DA COSTANTINO A TEODORICO

sfondi aurei e delle tinte svariatissime; è un prodotto di arte, quale poteva venir fuori
■da Ravenna, in cui coesistevano la forza irrompente ed ingenua dei Goti, la debolezza
molle e raffinata degli Italiani. Si è constatato che nei tipi, nei costumi, nella com-

posizione questi mosaici of-
frono analogie strette con mi-
niature di manoscritti siriaci,
■col Codex purpureus Rossa-
nensis (i) della fine del sec. vi
e coi frammenti assai affini
•di Sinope (2); ma è nei mo-
saici un accento più vibrato.
Si veda, per esempio, la
scena del bacio di Giuda (fi-
gura 924): i gruppi sono di-
sposti con grande sapienza;
nel mezzo sono i personaggi
principali, Cristo e Giuda. Il
Redentore, adorno dell’am-
pio nimbo crucigero, coi suoi
•enormi occhi pieni di dolcez-
za, conscio del tradimento,
•col suo aspetto di vittima
rassegnata, è veramente so-
vrano per nobile, pacata
grandezza. Con semplice elo-
quenza è espresso l’atto del
traditore; a sinistra è la tur-
ba degli ebrei, da cui appa-
iono la minaccia, lo scherno,
la curiosità. A destra tra gli
Apostoli addolorati e gementi
è il solo Pietro che ha un mo-
vimento di ribellione, perchè
porta la mano alla impugna-
tura della daga; si legga il

(A linari)


Fig. 925. — Il mausoleo d.i Teodorico.

racconto del Vangelo di Matteo (XXVI, 51): «ed ecco

uno di quelli che erano con Gesù, distesa la mano, trasse fuori la spada e colpì il

servitore del gran sacerdote e gli tagliò un orecchio ».
Il mausoleo di Teodorico. — La forza barbarica alla fine del classicismo si esplica

anche nel mausoleo che alle porte della città, come asserirono gli storici contemporanei,
volle Teodorico innalzare per sè, seguendo in tal modo gli esempi dei grandi imperatori
romani Augusto ed Adriano (fig. 925). Ed invero quando il re goto costruì questa tomba

(1) Rossano (prov. di Cosenza), Cattedrale.
(2) Parigi, Biblioteca Nazionale.

50 — Ducati.
 
Annotationen