Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 1) — Neapel, 1757 [Cicognara, 2645-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3711#0155
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
143

Scalci umui patrni R oivinm

Fran: h.auega tspan. dcUri: R>rtic.

Et (nwii igrilii» Ncowolit;

Ntcolcuw ranni Koin. Iti '-Ài

TAVOLA XXVII.

(0



UESTO Centauro 9 quantunque per
avventura fembrar poffa, a chi voglia sul
volto fòlo giudicarne j efferfì dal dipintore
rapprefentato attempatetto piuttofto, che
giovane; fi vede nondimeno lenza bar-
ba (2) : I capelli al contrario fono irfu-
ti, e rabbuffati (3). Dal tir/o , che tie-
ne sulla ipalla , e dal cembalo , che pende con un lac-
cio

(1) Nel Catalogo N. <DXXIX. ij

(2) Ordinariamente i Centauri ci fi rapprefenta-
110 barbuti: e Nonno Dionyf. XIV. v. Z65. deferi-
re il Centauro di Bacco cosi :

Kuì Xacirjy Kémxvpog zyu-J (fipfocnso'xy ùidrnft
E '1 Centauro , eh' ha un' irta orrida barba .
E Zeufi dipinfe il marito della fua Centaureffa Xci-
eriov tx 7T0AAa, come fpiegafi Luciano nel Zeufi . Non
è però , che anche talora non fieno efprejjl fienza bar-
ba . Il Centauro della Tav. XXV. è tale : e in una
Corniola riportata nel Muf. Rom. To. I. Sez. I. Tav.
Lll. fi vede un Centauro gióvane , e fienza barba con
un' afta sulla fpalla , e con celata in tefta , Il qui
dipinto ha la faccia piuttofto fienile , e fimunta s
ma non ha barba . Vi fu chi credette quefto Cen-
tauro ermafrodito } e quindi ricordò quel che ficrì-
ve Tlinio XI. 49. Sicut hcrmaphroditis utriufque
fcxus : quod etiam quadrupedum generi accidiflc

Neronis principatu primum arbitror . Oftentabat cer-
te hermaphroditas fubjuges carpento ilio equas j in
Treverico Galliae agro repertas : ceu piane vifen-
da res efFet j principerà terrarum infìdere porten-

tis. Ma fi riconobbe stili' originale che 7 f'effo nel
noflro Centauro era affai manifefio . Onde altri vol-
le', che fi foffe dal pittore efpreffa così la debolez-
za di coftui , e r incontinenza , Si veda Galeno
lib. II. de ufu part.

(3) Nacque dubbio ancora , e non piccolo , Se
avejfe egli quefto Centauro delle corna in tefta } come
per altro Nonno Dionyf. V. parlando de Centauri
di Cipro nati da Giove , nell' atto che volea unirfi
a Venere , la quale sfuggì l' incontro i dice v. 615-.

Oriptiv Ivxipuuv &2vfióxP°°S ^££ 0'^}:/> *
Germoglio delle fiere ben cornute
La generazion , che ha due colori.
( comunemente fpiegafi èllvyjxpóog per bicolor : qui

per
 
Annotationen