Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 2) — Neapel, 1760 [Cicognara, 2645-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3733#0255
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
rjTjfóz&z.

/

243



■t

'i'I'i'iViVi'iVi1'1.^1- —■ ■ '■■'"■1f'1$ì ■l':I,'i'/i'i'ì'|ili'!'l!'i',''l||i,lì|

"i^scMSÉBSP1



Km»; D,!,„.

Seconda de Ah a. Inc.



£ ci* M11 * pai™. No, polii

JI'IIJ

TAVOLA XLIV.

RE divertì pezzi d'intonaco, che con-
tengono tre graziole pitture, fon corri-*
prefì nel rame, che forma quella Ta-
vola . Nella prima (0 pittura ci fi rap-
prefenta una Venere marina (2) colla lua
accompagnatura. Si vede la dea ornata
il collo di largo monile, e le braccia di
doppìì cerchietti, con velo, di cui parte cade nell'acqua,
e parte forma come una vela di nave (3): lìede in modo
To.ILPit. Rr che

(i) Nel Cataì. N. CCCXCÌII. Furono trovate
quefte tre pitture negli [cavi di Refina .

(%') Che Venere fi fingejfe nata dal mare , è notif-
fimo . Si veda Epodo ©soy. v. 190. *c fegg. dove /pie-
gando la generazione di Venere dà ragione de" nomi
di Afrodite, Citerea , Ciprigna, e qualche altro ^ che
Jkol darfele . Mafie 0 così fa parlare Leandro •:

Kyvùvasit; ori Kvxpic dirócrjopó? è<rt QaXcccrffyis,

Kxl '/.furisi 7TOVTO10 ■

Non fai tu forfè > che dal mare è nata
Venere, e che del niar tiene l'impero ?
'Da Euripide Hipp» V. fi 2. è detta ìscrxoivX irovrCx ,
fignora marina ; è collo fleffo aggiunto di marina è
chiamata da Orazio III. Od. XXVII. 5. e IV. O. II.
if. T'anfaniti li. i^fa menzione del tempio dì Ve-
nere marina . Quindi lafciando Jìare la famofa Vene-

re Anadiomène dipinta da Apelle in atto di ufcìr dal
tnare, e di aficiugarfi i capelli , mentovata da Strato-
ne XIV. p. 97x. da Ateneo XIII. 6. p. 5-90. da Elia--
no V. H. XII. 34. da Tlinio XXXV. 36. da Luciano
in Imagin. ed oltre ad Ovidio , e Aufonio , fi veda
/'Antologia IV-. 12-. Ep. 26: a 30. Venere da' poeti fi
finge , e dagli artefici fi rapprefenta fpejfo portata per
mare 0 nella fila conca da' delfini, 0 da' Tritoni, e da
altri moftri marini sul dojfo . Si veda Begero Th. Br.
p. 178. e p. 15)7. Vero e , che non fiolamente le Ne*
rsidi fpejfo fi vedano fipra moftri marini > ma anche
Latona da Luciano fi finga portata da un Tritone s
ad ogni modo la compagnia de' due Amori fece , che
s'ìncl'maffe a credere Venere la dea qui dipinta .

(3) Claudìano de Nupt. Honor. defcrivendo Ve-
nere portata da un Tritone, traile altre cofe dice :

.... niveae

&P\

J&

I %


 
Annotationen