Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 4) — Neapel, 1765 [Cicognara, 2645-5]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9171#0125
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TAVOLA XXIII. in

del collo , e de' polfi fon gialli : la palma M , che fìrin-
ge colla mano deftra , è a color verde : l'altra cofa, che
{ottiene colla fmiftra W , e che non può con certezza
determinarli, è di un color giallo anche incerto.

tra gli altri ornamenti di donne . Ad ogni modo fi dicaziene , che vi fi riconofce , par che fia cinto da

volle dire de rapprefentandofi qui Vittoria, potrei- una fafcetta : quindi fi propofe Ufo/petto , fe alluda

lero i cerchietti delle mani, e del collo non effer fem- quejìa pittura a qualche vittoria letteraria . Delle

plici ornamenti donne/chi, ma riferirfi a' premii , che palme, che fi davano negli agoni Capitolini a' poeti,

davanfì a* vincitori ttra' quali erano appunto le armiile, e talvolta lemniscate, talvolta /empiici ; fi è parlato

e 7 torque : fi veda lo Schejfero de torq. cap. 7- e altrove , e può vederfi Scaligero Le&. Aufon. II. 19.

fegg. e nel cap. 9. ojferva, che anche pel fapere, non Qui Ji avvertì di porfi avanti le porte degli Oratori»

$er la fola virtù militare, Jì davano. che aveano guadagnata qualche caufa , un ramo dì

(7) La palma è il fimi oh notiffimo della Vitto- $alma : Marziale VII. Ep. 27.

ria ; e i vincitori ne' giuochi /acri ne portavano un Sic fora mirentur, iìc te pallatia laudent,

ramo in mano , per le ragioni, che ve riferifce Più- Excolat & geminas plurima palma fbres :

tarco Symp. Vili. 4. Gellio IH. 6. e Paufania Vili, e Giovenale Sat.VIl. 118. parlando anche di un Ora-

48. fi veda anche Polluce III. 152. e'i Fabri Agon. tore:

H. 25. e Piti/co a Suetonio Cai. XXXII. dove è no- Figantur virides, fcalarum gloria, palmae.
tali le il cojìume de' gladiatori vincitori cum palma e dello Jlejfo cqflume fa menzione Luciano Khet. Praec.
difcurrere : e dello jlejfo iojlume parla Marziale I. §. 25. fi veda Cafaulono a Suetonio Domit. 23. ed
Ep. 29. Eraldo a Marziale 1. c. Le ftatue palmari , di cui
Milk utrique rudes, & palmas Caefar utrique. fa menzione Cicerone Phil. VI. 5. e Apuleio Met. IL
T>el rejlo non vi è chi non fappia , che fpefijfimo la che foleano porfi negli atrii , aveano verifimilmente
Vittoria fi rapprefenta fulle medaglie con ramo di rapporto a fimili Vittorie , rapprefentandofi forfè le
palma nella deftra , e talvolta col parazonio nella Vittorie , 0 le perfone , alle quali appartenemmo , con
finiftra . Se non fojje così corto V iftrumento, che qui rami di palma in una mano, e con altro fimi oh cor-
fi vede dipinto nella fìniftra della donna ; potrelle rifpondente al genere della Vittoria 0 militare , 0
dirfi forfè un parazonio : fi veda però la nota feg. letteraria , e 0 del foro , 0 del teatro , 0 di altra

(8) Non difìinguendofi lene qual cofa tenga colla forta di poe/ìa . Che foleffero poi anche dipingerfi nel-
fmiftra la vittoria qui dipinta ; ne potendofene deter- le pareti degli atrii h azioni de' loro padroni, è no-
minar con certezza la figura : ad altri fembrò un li- to da Petronio cap. 29.

bro ad angoli, ad altri un volume ; e da qualche in-

TAVOLA XXIV

9

/
 
Annotationen