188 TAVOLA XL
tietie colle due mani , è tragica : X ordigno , su cui par
che voglia appoggiarla, finge il color del legno te).
xpnccg rs Ù7to^o7iécóQ ÙKéovTOLQ , mi fJLV nxpmfiai'w- fonam tunc ufurpatam intuens, coronarci e capite fuo
?a.g rég $u0/j(,8g, kcci toc fjLsrpx tTig SsSofiévyjg è^dmccg:, in eam tranftulit ,^ atque eo habitu ridens , nullo
bifogna imitar gì* Iftrioni, i quali fentono il Sugge- fentiente , expiravit.
ritore , e non efcono dalle cadenze e dalle mifure (3) S'incontrano fimili finimenti per appoggiarvi
della facoltà, che fi da loro. Del rejlo nella raccol- gli arnefi teatrali in altri pezzi antichi preffo il Fi-
fa delle Mafchere Antiche del Ficoroni Tav. 33. e coroni nelle Mafchere , ed in altri raccoglitori di an-
42. Ji vedono figure finali alla qui dipinta , in atto ti cagli e. I pittori hanno unfirnile finimento, che chiu-
di riguardar mafchere , che tengono tra le mani : ed mano cavalletto: 1 Latini diceano sì fatte machi-
acconciamente riferifce egli il fatto dell'ijlrione M. Ofi- ne cantherios e caballos ; fi veda Voffio Etym. in
lio Ilaro, il quale, come racconta Plinio , nel convito cantherius.
fatto per la vittoria da lui ottenuta nel teatro , per-
ras
TAVOLA XLI.
tietie colle due mani , è tragica : X ordigno , su cui par
che voglia appoggiarla, finge il color del legno te).
xpnccg rs Ù7to^o7iécóQ ÙKéovTOLQ , mi fJLV nxpmfiai'w- fonam tunc ufurpatam intuens, coronarci e capite fuo
?a.g rég $u0/j(,8g, kcci toc fjLsrpx tTig SsSofiévyjg è^dmccg:, in eam tranftulit ,^ atque eo habitu ridens , nullo
bifogna imitar gì* Iftrioni, i quali fentono il Sugge- fentiente , expiravit.
ritore , e non efcono dalle cadenze e dalle mifure (3) S'incontrano fimili finimenti per appoggiarvi
della facoltà, che fi da loro. Del rejlo nella raccol- gli arnefi teatrali in altri pezzi antichi preffo il Fi-
fa delle Mafchere Antiche del Ficoroni Tav. 33. e coroni nelle Mafchere , ed in altri raccoglitori di an-
42. Ji vedono figure finali alla qui dipinta , in atto ti cagli e. I pittori hanno unfirnile finimento, che chiu-
di riguardar mafchere , che tengono tra le mani : ed mano cavalletto: 1 Latini diceano sì fatte machi-
acconciamente riferifce egli il fatto dell'ijlrione M. Ofi- ne cantherios e caballos ; fi veda Voffio Etym. in
lio Ilaro, il quale, come racconta Plinio , nel convito cantherius.
fatto per la vittoria da lui ottenuta nel teatro , per-
ras
TAVOLA XLI.