TAVOLA X L I. 193
già il braccio, è a color di marmo -, e fopra a quefìo s'al-
za un altro pogginolo , o altra cofa, che ila, in cui fono
alcuni tratti qfcuri , indicanti caratteri , che non fi di-
fìinguono e sullo fieffo pogginolo è fituata una mafehera
tragica a color di terra cotta con capellatura o/cura : al
di dietro fi alza un altra menfula coverta da un panno di
color turchino : e da una parte fi vede un pannetto bian-
co -, e dall'altra una fafcetta anche bianca con due naftri
pendenti . Si appoggia alla fìeffa menfula un uomo vefìito
di bianco , che fìrmge colle due mani tal cofa , che più
non fi difìingue M -, effendo in tutta quefìa parte aliai pa-
tito X intonaco.
tore. In un' ara fepolcraìe in Milano , riportata da tore , dì cui volea farfi V elogio . Lo fieff dunque
Gruferò p. MXXIV. n. 6. e illujlrata da Scaligero , può crede fi , che abbia voluto dinotar qui il pittore,
da Salmafio , e da altri ( fi vedano le Simbole Let- facendo per mano della jìejfa Tragedia fcrivere il ti'
terarie Dee. I. To. II. p. 130. e p. 177. ) pqjla in tolo del drama , che uvea fatto all' Attore , 0 al
memoria di un Pantomimo , fi vede da un lato una Poeta , che voglia crederfi , meritar più applaufo ; 0
figura Virile , e fopra vi è fritto Jona ; e nell' altro in cui era egli flato dichiarato vincitore . Il creder
lato una figura di donna con ^a mafehera in mano, poi quejia donna un' Attrice , non fembrò , che potef-
con fopra Troadas : è chiaro , che fi è voluto così fe con buona ragione fojìenerjt : fi veda però la nota feg.
efprimere , che quel Pantomimo avea con applaufo (4) Potrebbe dirfi quejl' altra figura anche un At-
rapprefentato co' fuoi gefii le due famofe tragedie di tore ; e che al fuo personaggio corrifpmdano gli arre-
Euripide , una detta Jon , e l'altra Troades : e for- di fituati accanto alla mafehera. E vi fu chi pensò*
fe le due figure efprimono i principali personaggi di che ficcome l* uomo fedente potea rapprefentar V At-
queì due drami : 0 anche nella donna è rapprefentata tore principale della tragedia, così la donna, e que-*
la Mufa , che prefiede al ballo ; e nel giovane lo fio altro uomo poteano efprimere il Coro , il quale
fieffo Pantomimo . Comunque fia , è certo , che da era compojìo di uomini , e di donne i come fi dirti
quejlo efempio fi vede , che foleafi notare la favola, nelle note della Tavola feguente.
che con p'm maefiria età fiata rapprefentata dall' At-
e Pa/nio A cui a tuòni
Tom.IV.Ett. Pf TAVOLA XLII.
già il braccio, è a color di marmo -, e fopra a quefìo s'al-
za un altro pogginolo , o altra cofa, che ila, in cui fono
alcuni tratti qfcuri , indicanti caratteri , che non fi di-
fìinguono e sullo fieffo pogginolo è fituata una mafehera
tragica a color di terra cotta con capellatura o/cura : al
di dietro fi alza un altra menfula coverta da un panno di
color turchino : e da una parte fi vede un pannetto bian-
co -, e dall'altra una fafcetta anche bianca con due naftri
pendenti . Si appoggia alla fìeffa menfula un uomo vefìito
di bianco , che fìrmge colle due mani tal cofa , che più
non fi difìingue M -, effendo in tutta quefìa parte aliai pa-
tito X intonaco.
tore. In un' ara fepolcraìe in Milano , riportata da tore , dì cui volea farfi V elogio . Lo fieff dunque
Gruferò p. MXXIV. n. 6. e illujlrata da Scaligero , può crede fi , che abbia voluto dinotar qui il pittore,
da Salmafio , e da altri ( fi vedano le Simbole Let- facendo per mano della jìejfa Tragedia fcrivere il ti'
terarie Dee. I. To. II. p. 130. e p. 177. ) pqjla in tolo del drama , che uvea fatto all' Attore , 0 al
memoria di un Pantomimo , fi vede da un lato una Poeta , che voglia crederfi , meritar più applaufo ; 0
figura Virile , e fopra vi è fritto Jona ; e nell' altro in cui era egli flato dichiarato vincitore . Il creder
lato una figura di donna con ^a mafehera in mano, poi quejia donna un' Attrice , non fembrò , che potef-
con fopra Troadas : è chiaro , che fi è voluto così fe con buona ragione fojìenerjt : fi veda però la nota feg.
efprimere , che quel Pantomimo avea con applaufo (4) Potrebbe dirfi quejl' altra figura anche un At-
rapprefentato co' fuoi gefii le due famofe tragedie di tore ; e che al fuo personaggio corrifpmdano gli arre-
Euripide , una detta Jon , e l'altra Troades : e for- di fituati accanto alla mafehera. E vi fu chi pensò*
fe le due figure efprimono i principali personaggi di che ficcome l* uomo fedente potea rapprefentar V At-
queì due drami : 0 anche nella donna è rapprefentata tore principale della tragedia, così la donna, e que-*
la Mufa , che prefiede al ballo ; e nel giovane lo fio altro uomo poteano efprimere il Coro , il quale
fieffo Pantomimo . Comunque fia , è certo , che da era compojìo di uomini , e di donne i come fi dirti
quejlo efempio fi vede , che foleafi notare la favola, nelle note della Tavola feguente.
che con p'm maefiria età fiata rapprefentata dall' At-
e Pa/nio A cui a tuòni
Tom.IV.Ett. Pf TAVOLA XLII.