TAVOLA XLVffl.
"■ rrr.........-------*xsr^~
ONO comfpondenti tra loro le due plt*
ture di campo giallo incile in quefto
rame\ e le due figure, che vi fi vedo-
no con molta grazia rapprefentate , an-
che a Bacco appartengono. Laprima (I>
è un giovane Fauno , coronato di elle-
ra co* liioi corimbi -, con una gran pel*
le, che gli attraverfa il petto, e le /palle \ e con un va-
fo a due maniche (2) nella defira , e un pedo nella fini-
fi r a , L'altra ^ è una giovane donna coverta in parte da
un panno di colore incerto -, e coronata anche di /rondi,
e co"
(1) Sella Caff. N. MLXIX. Fu trovata coli* ah
tra compagna nelle fcavazioni di Civita il dì 25,
Maggio del 1761.
(2) De Fauni molto in molti luoghi fi è detto; e
ne* Baccanali , particolarmente Ftrufci, fpejfo s'incon-
trano ; come anche altrove fi è avvertito , Può vederfi
de' Fauni quel che raccoglie Begero Th. Br. p- 18.
e fegg, dove fra le altre cofe offèrva , che fieli' Epigr,
XXXVI, della Piiapeja fon detti frontem coniati, a
differenza de' Sileni , cV erano calvi : fi veda anche
^anemia a Giuliano Pr, p- ai. Rem, 123. dove no-
ta l'errore di Scaligero 3 che ha creduto calvi i Fau-
vii contro tutto cìq , che fi vede ne* monumenti antichi.
"Per quel che riguarda il vafo , potrebbe dirfi un can-
taro , che è tutto proprio di Bacco , come altrove fi
è notato : ed è noti/fimo , che i Fami erano miniflrl
di Bacco ; e fpejfo quejlo fi rapprefenta appoggiato ad
Fauno , e ad un Sileno . Si vede preffo il Buonarroti
Off. Medagl. p. 437. un cammeo antica di vetro*
dove jla Bacco giacente colla tejìa in grembo ad uni»
donna ; e un Fauno , che porta fulle fpalle un gran
vafo .
(3) &lla Caff. M. MLWUl
"■ rrr.........-------*xsr^~
ONO comfpondenti tra loro le due plt*
ture di campo giallo incile in quefto
rame\ e le due figure, che vi fi vedo-
no con molta grazia rapprefentate , an-
che a Bacco appartengono. Laprima (I>
è un giovane Fauno , coronato di elle-
ra co* liioi corimbi -, con una gran pel*
le, che gli attraverfa il petto, e le /palle \ e con un va-
fo a due maniche (2) nella defira , e un pedo nella fini-
fi r a , L'altra ^ è una giovane donna coverta in parte da
un panno di colore incerto -, e coronata anche di /rondi,
e co"
(1) Sella Caff. N. MLXIX. Fu trovata coli* ah
tra compagna nelle fcavazioni di Civita il dì 25,
Maggio del 1761.
(2) De Fauni molto in molti luoghi fi è detto; e
ne* Baccanali , particolarmente Ftrufci, fpejfo s'incon-
trano ; come anche altrove fi è avvertito , Può vederfi
de' Fauni quel che raccoglie Begero Th. Br. p- 18.
e fegg, dove fra le altre cofe offèrva , che fieli' Epigr,
XXXVI, della Piiapeja fon detti frontem coniati, a
differenza de' Sileni , cV erano calvi : fi veda anche
^anemia a Giuliano Pr, p- ai. Rem, 123. dove no-
ta l'errore di Scaligero 3 che ha creduto calvi i Fau-
vii contro tutto cìq , che fi vede ne* monumenti antichi.
"Per quel che riguarda il vafo , potrebbe dirfi un can-
taro , che è tutto proprio di Bacco , come altrove fi
è notato : ed è noti/fimo , che i Fami erano miniflrl
di Bacco ; e fpejfo quejlo fi rapprefenta appoggiato ad
Fauno , e ad un Sileno . Si vede preffo il Buonarroti
Off. Medagl. p. 437. un cammeo antica di vetro*
dove jla Bacco giacente colla tejìa in grembo ad uni»
donna ; e un Fauno , che porta fulle fpalle un gran
vafo .
(3) &lla Caff. M. MLWUl