Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 6): Statue — Neapel, 1771 [Cicognara, 2645-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3710#0029
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
,v..//,

TAVOLA IV.

NCHE in quefto bronzo^ fi riconofce la
maniera Etrufca, alla quale corriìponde la co-
rona guarnita di piccoli pomi, o globetti W",
la tefia accomodata con maniera non ordi-
naria te), e coverta in parte da lungo manto;
gli orecchini di una figura particolare (4) *, la
collana formata da una larga lamina, fe pur
non fia un ornamento delf abito i due braccialetti, uno

gemmato

(1) Fu ritrovala ancora nelle fcavazìonì di Portici.

(2) Nel Mufeo Etrufco To. L Tav. III. / offerva
anche una Pomona Con una corona di frondi trami"
fchiate con pomi * fi veda ivi il Gori. Properzio
IV. El. IL 17. dà a Vertunno la corona pomofa , la
quale molto più converrebbe alla fieffa Pomona /uà mo-
glie.Nel noflro bronzo però fembran piuttojlo globetti,
che frutta ; potendofi prender generalmente per gemme »
come Ji vedono nella corona di Giunone in una pate-
ra Etrufca nel Demjìero Tab. II, Notano i Gramma-
tici la differenza tra silQavoc , e seQecvn , volendo,
che quello fignifichi qualunque corona , quefìa folamen-
te la metallica ; e ojfervano ancora, che séQdvxt di-
confi i merli delle torri, e delle mura, e quei ripari,
che Ji fanno intorno ai terrazzi delle cafe: fi veda il
Pafcalio de Cor. I. 2. E' certo, che Omero II.

e dopo lui Filo/irato il giovane Im.X. danno alle donzel-
le » eòe ballano , ssQdw "XpfJO/jtt la corona d'oro ; e ficco-

me Eliano V. H. I. 18. nota nelle antiche donne gre-
che vtyfriiv <;£Qdi>Y]V 1* alta corona, così Luciano A.m.
41. in quelle de'fuoi tempi seQhw hiÙoic; t'uSau'ì'g
XyxAo) $idsspoy la corona circolare gemmata ; e nel-
le fpofe Romane Lucano II. 353. la corona turrita»
che potrebbe ben corrifpondere a quella del noflro bronzo.
(3) Prudenzio contra Symm. IL delle Veflali di-

ce

cingunt

Tempora taenìolìs, & licìa crinibus addirne
Si veda il Begero Th. Br. To. L p. 125. e p. 223.
e Domi zio a Marziale XIV. 24.

(4) Tra le molte fpecie di orecchini nominati da Ari■*
Jlofane preffo Clemente Alefiandrino Paed. II. li.e Pollu-
ce V. 97. e VII. 96. dalla forma che aveam tvìfono an-
che fì?d<;a., (izdùTpu, 0 n?J<;px , fecondo le varie lezioni*

(5) Servio Aen. I. 654. sulle parole , colloque
monile baccatum, fcrive ornamentum guteuris, quod
Se fegmemun dicitur : perchè fimìle a quel pezzo di

parino,
 
Annotationen