■
7*
TAVOLA XIX.
UATTRO Jlatuette fono qui unite.
La prima ^ è di Pallade , a cui man-
ca la mano deftra , e F afta , o altro
iftrumento , che tenea colla fmiftra. La
feconda ^ è di apollo , colla faretra
___ chìufa (rì in una mano , e coir arco
nelT altra . La terza è di Ercole ^ colla
pelle del Leone, e colla clam. La quarta ^ è di Efcu-
lapìo, colla patera , e col ferpe ravvolto al baione (6).
TAVOLA XX.
(1) Fu trovata in Civita il dì $o.Gennaro 1761.
(2) Fu ritrovata in Refina a 16. Decembre 1740.
(3) II turcaflò chiufo , e V arco rallentato dinota-
no , che fi rapprefenta propizio , e placido ; come fi è
notalo altrove .
(4) Fu trovata in Civita a' 8. aprile 1762.
(5) Fu trovata in Refina a' 13. Ottobre 1740.'
(6) Così ne' monumenti antichi fi ojferva fpejfo : fi
Veda il Teforo Brandeburgico To. I. p. 70. e le no-
te del IV. Baflbrilievo del I. Tomo de' nojlri Bronzi
p. 275. iSV ofièrvò, che tutte quefie quattro deità ap-
partengono alla medicina . Di Apollo, e di Efculapio
fuo figlio. è noto, che il primo la inventò, e il fecondo
la ridujjè ad arte ( Ovidio Met. I. 5 21. Celfo in Praef.
Formio N. D. 33. Q. Sereno Pr. 1. e fegg. ove i
Cementatori) ;onde Ippocrate in Jusjur. invoca efprejfa-
mente Apollo Medico./V/w ; e le Vejtali invocavano
Apollinem Medicum nelle pubbliche preghiere : Macro-
bio l. Sat. 17. Di Ercole, ( oltre a quel che fcrive
Arijlide in Herc. p. 61. de' Mejinefi , che lo aveano
per medico di tutte le malattie ) è noto V aggiunto
di dtefyxaxog; anche nell' ifcrizioni( Muratori LXII. 9.
e LXV. 5.) è detto Ercole falutifero . In Sparta eravi
il tempio di Minerva Oftalmitide ( Paufania III. 18. )
per la cura particolare degli occhi ; e in Atene la
Jlatua di Minerva Salute ( K'tìrivx; T'ye/cc; : Paufa-
nia [. 23. Arijlide in Min. p. 25. ) ; anzi Porfirio
preffo Proclo in Tini. p.49. le attribuì/ce V invenzio*
ne della medicina, e nell'ifcrizioni in Gruferò p. t067.
n. 3. e in Gudio p. 51. n. 5.^ detta Minerva Medica.
7*
TAVOLA XIX.
UATTRO Jlatuette fono qui unite.
La prima ^ è di Pallade , a cui man-
ca la mano deftra , e F afta , o altro
iftrumento , che tenea colla fmiftra. La
feconda ^ è di apollo , colla faretra
___ chìufa (rì in una mano , e coir arco
nelT altra . La terza è di Ercole ^ colla
pelle del Leone, e colla clam. La quarta ^ è di Efcu-
lapìo, colla patera , e col ferpe ravvolto al baione (6).
TAVOLA XX.
(1) Fu trovata in Civita il dì $o.Gennaro 1761.
(2) Fu ritrovata in Refina a 16. Decembre 1740.
(3) II turcaflò chiufo , e V arco rallentato dinota-
no , che fi rapprefenta propizio , e placido ; come fi è
notalo altrove .
(4) Fu trovata in Civita a' 8. aprile 1762.
(5) Fu trovata in Refina a' 13. Ottobre 1740.'
(6) Così ne' monumenti antichi fi ojferva fpejfo : fi
Veda il Teforo Brandeburgico To. I. p. 70. e le no-
te del IV. Baflbrilievo del I. Tomo de' nojlri Bronzi
p. 275. iSV ofièrvò, che tutte quefie quattro deità ap-
partengono alla medicina . Di Apollo, e di Efculapio
fuo figlio. è noto, che il primo la inventò, e il fecondo
la ridujjè ad arte ( Ovidio Met. I. 5 21. Celfo in Praef.
Formio N. D. 33. Q. Sereno Pr. 1. e fegg. ove i
Cementatori) ;onde Ippocrate in Jusjur. invoca efprejfa-
mente Apollo Medico./V/w ; e le Vejtali invocavano
Apollinem Medicum nelle pubbliche preghiere : Macro-
bio l. Sat. 17. Di Ercole, ( oltre a quel che fcrive
Arijlide in Herc. p. 61. de' Mejinefi , che lo aveano
per medico di tutte le malattie ) è noto V aggiunto
di dtefyxaxog; anche nell' ifcrizioni( Muratori LXII. 9.
e LXV. 5.) è detto Ercole falutifero . In Sparta eravi
il tempio di Minerva Oftalmitide ( Paufania III. 18. )
per la cura particolare degli occhi ; e in Atene la
Jlatua di Minerva Salute ( K'tìrivx; T'ye/cc; : Paufa-
nia [. 23. Arijlide in Min. p. 25. ) ; anzi Porfirio
preffo Proclo in Tini. p.49. le attribuì/ce V invenzio*
ne della medicina, e nell'ifcrizioni in Gruferò p. t067.
n. 3. e in Gudio p. 51. n. 5.^ detta Minerva Medica.